Cina: grandi progressi in transizione energetica verde e basse emissioni carbonio

PECHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – La Cina ha compiuto progressi notevoli nella transizione energetica verde e a basse emissioni di carbonio come risultato delle sue misure vigorose volte a sostituire i combustibili fossili con le energie rinnovabili e a promuovere un nuovo sistema energetico e di alimentazione, secondo quanto afferma un libro bianco.

Il documento, intitolato “Carbon Peaking and Carbon Neutrality: China’s Plans and Solutions” (“Picco del carbonio e neutralità carbonica: i piani e le soluzioni della Cina”) e pubblicato sabato dall’Ufficio informazioni del Consiglio di Stato della Cina, spiega che il Paese ha raggiunto lo sviluppo dell’energia rinnovabile su più larga scala e più rapido al mondo, con la percentuale dei consumi di energia non fossile passata dal 16% nel 2020 al 19,8% nel 2024.

Alla fine di agosto 2025, la capacità installata di energia eolica e fotovoltaica ha superato i 1.690 GW, triplicando il livello del 2020 e rappresentando circa l’80% della nuova capacità di generazione di energia installata dal 2020; nel frattempo, la capacità installata regolare di energia idroelettrica in Cina si attestava intorno ai 380 GW, e quella delle centrali idroelettriche a pompaggio raggiungeva circa 62,37 GW, secondo il documento.

Alla fine di agosto 2025, la Cina contava 112 unità nucleari operative, in costruzione o approvate per la costruzione, per una capacità installata combinata di 125 GW, al primo posto a livello mondiale; allo stesso tempo, la capacità installata di generazione di energia a biomassa ha raggiunto i 46,88 GW.

Alla fine del 2024, la Cina era leader mondiale nella capacità annua di produzione di energia a idrogeno verde con oltre 150.000 tonnellate, si legge ancora nel documento.

Inoltre, la Cina ha accelerato l’utilizzo pulito ed efficiente dell’energia fossile e si è impegnata per rafforzare la capacità di regolazione del sistema energetico, migliorandone l’affidabilità e la resilienza, come parte degli sforzi per raggiungere gli obiettivi del picco delle emissioni di anidride carbonica prima del 2030 e la neutralità carbonica prima del 2060.

Poiché il 2025 segna il decimo anniversario dell’Accordo di Parigi, questo libro bianco è stato pubblicato per offrire una panoramica complessiva dei principali risultati ottenuti dalla Cina negli ultimi cinque anni nel perseguire il picco e la neutralità del carbonio, e per condividere gli approcci, le azioni e le esperienze del Paese, secondo quanto ha riferito l’Ufficio informazioni del Consiglio di Stato

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]