NAPOLI (ITALPRESS) – È partita da pochi giorni la campagna civica realizzata dall’agenzia di comunicazione Arcadia e dalle società di pianificazione e affissione Diesse Media e Campania Media, che ha un duplice obiettivo: aumentare il più possibile le occasioni di informazione sulla data del voto in vista delle prossime elezioni regionali di novembre e aiutare i cittadini della Campania a prendere coscienza dell’importanza del voto e del suo valore per la qualità della vita democratica.
Due propositi che potrebbero essere considerati scontati, ma che non lo sono per nulla, considerato che con l’avvento dell’era digitale l’affluenza alle urne è andata progressivamente a diminuire, tanto che negli ultimi anni questa è scesa abbondantemente sotto la soglia del 50%. Una previsione che trova conferma anche nelle percentuali delle elezioni regionali delle Marche, Calabria e Toscana e nelle previsioni dei sondaggi diffusi in questi giorni.
Da questi propositi nasce la campagna che ha come claim principale “meno selfie, più elettori, chi non vota perde due volte”, la cui creatività ha lo scopo di evidenziare proprio il ruolo dominante dei social media e la loro capacità di catturare la quota più consistente della nostra attenzione digitale, a discapito proprio di talune scelte, come per l’appunto quella del voto, che invece richiedono tempi e modi di riflessione meno superficiali.
Una contraddizione che è stata raccontata attraverso l’immagine che vuol raffigurare il senso di frivolezza legato alla vanità del contenuto social, attraverso una sorta di esasperazione e caricatura del selfie, che è l’atto più iconico e simbolico dell’era dei social media. Il selfie quale caricatura finale della digitalizzazione, molto più del meme. La pianificazione della campagna di affissione, con poster 6×3, è stata curata dalle società Diesse Media e Campania Media che ha previsto le uscite nei cinque capoluoghi di provincia.
“La campagna civica – ha dichiarato Domenico Giordano, amministratore di Arcadiacom.it – è una naturale prosecuzione del nostro lavoro di comunicatori politici. Da due decenni affianchiamo candidati e eletti, pensando e realizzando delle strategie di comunicazione che, a prescindere dalle singole posizioni, sappiano coniugare il valore della sincerità con il rispetto dei cittadini e degli elettori. In questi anni, è cresciuta la domanda di comunicazione politico-elettorale, ma si è ristretta sempre più la base dei destinatari dei messaggi, una disaffezione che può essere molto pericolosa per la tenuta delle istituzioni democratiche. Ecco perché abbiamo pensato di dare un piccolo contributo in questo senso“.
-Foto ufficio stampa Arcadia-
(ITALPRESS).












