Presentata la terza edizione del Libro Bianco sulle Infrastrutture di Unioncamere Campania

NAPOLI (ITALPRESS) – Sette priorità strategiche, più tre opere considerate “indifferibili” per la competitività e lo sviluppo economico del territorio. Si è tenuta questa mattina alla Camera di Commercio di Caserta la presentazione della terza edizione del Libro Bianco sulle Infrastrutture di Unioncamere Campania, realizzato in collaborazione con Uniontrasporti, all’interno del “Programma Infrastrutture” finanziato dal Fondo di Perequazione di Unioncamere Italiana. L’iniziativa, rivolta alla stampa e agli operatori economici, ha offerto l’occasione per fare il punto sulle priorità infrastrutturali della regione e sul ruolo che la logistica può svolgere nel rafforzamento del tessuto imprenditoriale.

Il presidente della Camera di Commercio Tommaso De Simone, nel suo intervento introduttivo, ha sottolineato come il Libro Bianco rappresenti oggi “un punto di riferimento strategico per le istituzioni, un documento che mette a sistema i bisogni reali del territorio e li traduce in priorità concrete, offrendo strumenti di programmazione e monitoraggio indispensabili per lo sviluppo della Campania. La terza edizione del Libro Bianco non si limita all’analisi dei dati, ma costituisce un vero e proprio canovaccio operativo per gli addetti ai lavori, fornendo indicazioni concrete sulle opere da realizzare e sulle modalità di intervento, a supporto di imprese, enti locali e autorità nazionali”.

Il documento individua sette priorità strategiche, già declinate in progetti concreti, tra cui interventi sul potenziamento delle reti stradali e autostradali, il miglioramento della rete ferroviaria e dell’Alta Velocità con opere come il completamento dei tratti Telesina e Cancello-Frasso Telesino, la valorizzazione dei nodi portuali, il rilancio degli scali merci e della logistica integrata, l’ammodernamento dei collegamenti urbani e territoriali, l’innovazione tecnologica e digitale nelle infrastrutture e il rafforzamento della sicurezza e della resilienza delle reti. Nel corso dell’incontro, Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti, ha evidenziato come “le priorità infrastrutturali monitorate nel Libro Bianco siano state individuate direttamente dal mondo imprenditoriale attraverso tavoli di confronto con associazioni e imprese, riflettendo le esigenze concrete del territorio”. Fontanili ha sottolineato che “il sistema logistico campano è già oggi efficace e pronto a contribuire in modo completo, con modalità di trasporto merci varie, perfezionabili e incrementabili, da coordinare attraverso collegamenti stradali, portuali e aeroportuali. In particolare, ha evidenziato “l’impatto positivo del potenziamento della rete stradale e autostradale e dell’efficienza generata dai lavori sull’Alta Velocità”, chiarendo come l’integrazione tra queste infrastrutture sia decisiva per migliorare la mobilità dei beni e delle persone.

Fontanili ha inoltre fornito una fotografia della rete infrastrutturale regionale, ricordando che la Campania dispone di oltre 9.000 chilometri di strade, di cui circa il 6% autostrade, più di 1.000 chilometri di ferrovie, di cui 128 chilometri di Alta Velocità, due porti principali che movimentano 32 milioni di tonnellate di merci e quasi 11 milioni di passeggeri, due aeroporti con quasi 13 milioni di passeggeri e due interporti, a Nola e Marcianise, fondamentali per l’intermodalità. Alcune province, come Napoli, Salerno e Caserta, presentano indicatori di performance superiori alla media nazionale, con la logistica di Caserta che raggiunge un indice doppio rispetto alla media, confermando l’importanza strategica della regione nella mobilità delle merci e nello sviluppo economico. “Questo documento – spiega Fontanili – non è solo un inventario di priorità, ma una guida concreta per lo sviluppo della nostra regione. Le infrastrutture non sono fine a sé stesse: sono leve per la competitività, per la crescita delle imprese e per la coesione territoriale. Il lavoro svolto ci permette oggi di avere una visione chiara delle sfide e delle opportunità, e ci auspichiamo che le indicazioni del Libro Bianco possano orientare le scelte degli investitori pubblici e privati, generando ricadute concrete sull’economia campana e sulla qualità dei collegamenti per cittadini e imprese”.

-Foto ufficio stampa Unioncamere-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]