CASERTA (ITALPRESS) – Sono disponibili i risultati del primo ciclo di monitoraggio svolto con un campionatore ad alto flusso di aria posizionato nei pressi del luogo dell’incendio divampato nel pomeriggio dello scorso 16 agosto nel territorio comunale di Teano (Ce), nella sede dell’azienda Campania Energia. La sommatoria di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera è risultata pari a 0,27 pg/Nm3 I-TEQ (picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente), superiore dunque al valore di riferimento correntemente utilizzato dalla comunità scientifica, pari a 0,15 pg/Nm3 I-TEQ (fonte: Linee Guida LAI, Germania).
Il primo ciclo di campionamento ha avuto corso dalla sera del 16 alla sera del 17 agosto. Nel centro urbano di Riardo (Ce) i dati preliminari acquisiti dal laboratorio mobile, in grado di rilevare, anche su base oraria, le concentrazioni di diversi inquinanti atmosferici tra cui ossidi di azoto, monossido di carbonio, ozono, benzene, toluene, meta- e para-xilene, polveri sottili (in varie frazioni tra cui PM10 e PM2.5), non hanno evidenziato superamenti dei limiti di legge previsti dal decreto legislativo 155/2010 laddove applicabili.
-Foto Vigili del Fuoco/IPA-
(ITALPRESS).