lunedì, Novembre 10, 2025

Europa

La crescita italiana rallenta, ma è ancora sopra la media Ue

La Commissione Europea rivede al ribasso le stime di crescita dell’Italia nel 2022, portandole dal 4,3 al 4,1%. Si tratta comunque di un dato...

Gentiloni “L’Italia sta tornando ai livelli di crescita pre-Covid”

Paolo Gentiloni - Commissario Europeo Economia “L’inflazione è salita molto negli ultimi mesi così come i prezzi dell’energia, ma prevediamo un livellamento per la fine...

Bollette, Tajani “Servono azioni a livello europeo”

“La lotta al caro bollette rimane una priorità a livello nazionale ed europeo, ma servono scelte a lungo termine e più coordinamento tra i...

Ue, nel 2020 versamenti italiani per 18,2 miliardi

Nel 2020 l’Italia ha partecipato al bilancio dell’Unione Europea con versamenti per complessivi 18,2 miliardi, con un aumento di 1,4 miliardi rispetto al 2019....

QuiEuropa Magazine – 5/2/2022

In questo numero di QuiEuropa Magazine: - Il Parlamento Ue al fianco delle donne Afghane 
- La Bce non alza i tassi ma l'inflazione preoccupa -...

Ue, Bartolo confermato vicepresidente Commissione Libe

“La riconferma per la seconda metà della legislatura dimostra che il mio lavoro è stato gradito”. Così l’eurodeputato del Pd Pietro Bartolo, dopo la...

La Bce non alza i tassi ma l’inflazione preoccupa

La Banca Centrale Europea non cambia orientamento di politica monetaria e tiene i tassi invariati. L’inflazione però comincia davvero a preoccupare. sat/red

Il Parlamento Ue al fianco delle donne afghane

Nel 2021, circa 600 mila afghani hanno trovato ospitalità nei Paesi membri dell’Unione Europea, l’80% dei quali sono donne e bambini. Se ne è...