SARAGOZZA (SPAGNA) (XINHUA/ITALPRESS) – In una joint venture, la cinese CATL e il produttore automobilistico multinazionale Stellantis hanno dato il via martedì ai lavori per un importante impianto di batterie al litio ferro fosfato (LFP) nella regione nord-orientale spagnola dell’Aragona, segnando uno dei maggiori investimenti industriali cinesi nel Paese.
Con un investimento previsto di 4,1 miliardi di euro (4,75 miliardi di dollari), lo stabilimento funzionerà interamente con energia rinnovabile e dovrebbe iniziare la produzione entro la fine del 2026, fornendo fino a 50 GWh di batterie LFP all’anno per veicoli elettrici.
Il ministro spagnolo dell’Industria, del Commercio e del Turismo, Jordi Hereu, ha affermato che la cerimonia di posa della prima pietra rappresenta una tappa strategica nella transizione verso le nuove energie e nella modernizzazione industriale della Spagna.
Ha sottolineato che il progetto riflette la forte fiducia tra i partner spagnoli e cinesi e mette in evidenza il ruolo della Spagna come attore chiave negli sforzi europei per promuovere l’elettrificazione.
Il presidente regionale dell’Aragona, Jorge Azcón, ha dichiarato che l’impianto rafforza l’ecosistema automobilistico di lunga data della regione, che comprende oltre 300 aziende legate alla fabbrica Stellantis di Figueruelas. Ha osservato che, mentre altrove in Europa si registrano chiusure e perdite di posti di lavoro, l’Aragona sta “aprendo un nuovo ciclo di crescita posando questa pietra angolare”.
Wu Qi, CEO di Contemporary Star Energy – la joint venture creata da CATL e Stellantis – ha affermato che il progetto nasce da anni di cooperazione e visione condivisa. Ha detto che il nuovo impianto porterà opportunità industriali a lungo termine, contribuirà allo sviluppo locale e approfondirà la collaborazione sulle energie pulite e sulla tecnologia.
(ITALPRESS).





















