Cina: esperti evidenziano ruolo di cultura tradizionale per modernizzazione Sud globale

PECHINO (CINA) (XINHUA/ITALPRESS) – Esperti e studiosi che hanno partecipato venerdì a un forum di alto livello hanno sottolineato il ruolo fondamentale della cultura tradizionale nella modernizzazione dei Paesi del Sud globale.

“La società moderna in cui viviamo non è emersa dal nulla. Invece, è cresciuta dal terreno profondo della nostra cultura tradizionale”, ha dichiarato Jin Minqing, direttore dell’Istituto di studi sulla Cina contemporanea presso l’Accademia cinese delle scienze sociali, al Global South Modernization Forum a Pechino.

“La cultura tradizionale racchiude la saggezza, l’etica, l’estetica e la filosofia di vita di una nazione, fungendo da risorsa preziosa per il raggiungimento della modernizzazione”, ha
affermato Jin intervenendo alla sessione parallela del forum dedicata alla cultura tradizionale e alla vita moderna.

Nel discutere il potenziale della cultura tradizionale, Ayman El-Sayed Abdel Wahab, del Centro Al-Ahram per gli studi politici e strategici, ha osservato che la rivitalizzazione del patrimonio storico potrebbe rafforzare il turismo e stimolare l’economia creativa. Ha inoltre sottolineato che conoscenze tradizionali, come l’agricoltura e l’irrigazione, possono ispirare lo sviluppo sostenibile moderno.

“La modernizzazione nel Sud globale è più forte quando cresce dalle radici culturali, piuttosto che sostituirle”, ha affermato.

“Il mondo contemporaneo affronta molteplici sfide in campo economico, politico, culturale e sociale”, ha dichiarato Pablo Vommaro, direttore esecutivo del Consiglio latinoamericano delle scienze sociali, evidenziando che il dialogo reciproco e gli scambi culturali, in particolare tra la Cina e altri Paesi del Sud globale, sono essenziali per mettere in comune la saggezza dei popoli e costruire un futuro condiviso per l’umanità.

Gli esperti hanno tuttavia osservato che il Sud globale deve ancora esplorare pienamente le proprie culture. “La cultura del Sud globale rimane meno esposta sulla scena globale”, ha detto Wen Jian, ricercatore dell’Istituto Xinhua, sottolineando che molti applicano ancora in modo acritico la cultura e i valori occidentali per giudicare la propria realtà di sviluppo e la propria cultura.

“Solo radicando lo sviluppo nelle sue realtà economiche e scegliendo in modo indipendente un percorso adatto alle proprie condizioni nazionali un Paese può raggiungere l’obiettivo della prosperità”, ha affermato Wen.

Il Global South Modernization Forum ha riunito circa 160 esperti e studiosi provenienti da istituti di scienze sociali, principali think tank e università della Cina e di altri Paesi per discutere temi quali il ruolo della cultura tradizionale nella modernizzazione del Sud globale e la tutela del patrimonio culturale nel contesto della modernizzazione.

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]