BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – Secondo una relazione pubblicata oggi dalla Commissione europea, più di otto lavoratori licenziati su dieci (81%) hanno trovato un nuovo lavoro entro 18 mesi dal ricevimento del sostegno del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG). L’ultima relazione biennale di attività del FEG ha evidenziato il ruolo chiave del fondo nell’aiutare i lavoratori licenziati a riqualificarsi e reinserirsi nel mercato del lavoro. Grazie al suo sostegno, i lavoratori sono stati in grado di acquisire nuove competenze, comprese quelle digitali, prepararsi a nuove opportunità di lavoro attraverso il tutoraggio, l’orientamento professionale e l’assistenza nella ricerca di lavoro, o avviare una propria impresa. I dati della relazione si basano sulle relazioni finali di attuazione delle misure del FEG presentate nel 2023 e nel 2024, che riguardano il sostegno a oltre 5 300 lavoratori.
Dalla relazione emerge inoltre che nel 2023 e nel 2024 la Commissione ha ricevuto sette richieste di sostegno del FEG da tre Stati membri (Belgio, Danimarca e Germania) per offrire sostegno a 5.600 lavoratori che avevano precedentemente perso il lavoro. In questi due anni il Fondo ha investito 16,4 milioni di euro in formazione, ricerca di lavoro e altre forme di sostegno. “Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione è fondamentale per aiutare i lavoratori licenziati a reinserirsi nel mercato del lavoro, in particolare nel settore dell’industria automobilistica e in altri settori che stanno attraversando importanti trasformazioni – afferma Roxana Mînzatu, Vicepresidente esecutiva per i Diritti sociali e le competenze, i posti di lavoro di qualità e la preparazione -. Aiutando le persone ad acquisire nuove competenze, a trovare un nuovo lavoro o a creare una propria impresa, il FEG offre loro una reale opportunità di rimanere nel mercato del lavoro e di percepire un reddito. Il FEG rafforza inoltre la resilienza dei mercati del lavoro e delle economie europee”. Dal 2007 ad oggi il FEG ha fornito 719 milioni di euro in 185 casi di esuberi collettivi, offrendo sostegno a oltre 175 000 lavoratori licenziati in 20 Stati membri. Per maggiori informazioni, si può consultare la relazione completa sulle attività del FEG per il periodo 2023-2024.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).









