Tradizione, territori e cultura, presentata la Targa Florio Classica 2025

ROMA (ITALPRESS) – È iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per la Targa Florio Classica 2025, la rievocazione in chiave storica, in chiave sportiva di regolarità, della gara automobilistica più antica del mondo, giunta all’edizione numero 109. Tra tradizione, cultura e celebrazione del patrimonio motoristico del Paese, l’evento si terrà dal 16 al 19 ottobre. Due i giorni di gara, prima sulle strade delle saline (circa 293 chilometri) e poi sui tornanti delle Madonie (circa 304 chilometri) per un totale di poco meno di 600 chilometri in cui saranno impegnati 147 equipaggi per un totale di quasi 230 partecipanti provenienti da tutti i continenti. Una “manifestazione di assoluta eccellenza che fa parte dei grandi eventi, nazionali e internazionali, che rendono il nostro Paese conosciuto nel mondo – sottolinea il presidente eletto dell’Aci, Geronimo La Russa -. È l’occasione di ripercorrere antichi percorsi e di non dimenticare quei luoghi. Insieme alla Mille Miglia, la Targa Florio rappresenta l’eccellenza dell’automobilismo storico nel mondo”.

Al suo fianco, nella conferenza che si è tenuta nella sede dell’Aci a Roma, era presente anche il commissario straordinario Tullio Del Sette, che ha ringraziato “coloro che organizzano, facendo sì che questi eventi siano ancora di successo. Oggi è soprattutto un evento culturale, identitario, che si tiene in un paesaggio bellissimo con una storia millenaria e con monumenti importantissimi. Il motorismo è uno sport che può dare ancora molto all’Italia e al mondo in generale”. Infine, il sub-commissario dell’Aci, con funzioni di presidente Aci Storico, Giovanni Battista Tombolato, ha evidenziato che “la Targa Florio e la Mille Miglia fanno parte delle cinque manifestazioni più belle al mondo. Ogni curva, ogni rettilineo, ogni paesaggio rappresentano una collana di emozioni. La classifica non importa, il premio più bello è arriva al traguardo. Non ci sono mai stato, la vedevo da piccolino, la settimana prossima sarò là per la prima volta e questo mi crea una forte emozione”.

Dopo la conferenza è stata inaugurata la mostra di auto e moto storiche dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato e del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, per ricordare l’unione storica tra Aci e le forze dell’ordine, anche nell’organizzazione di numerosi eventi durante l’anno. “Ci sembrava giusto celebrare e dare il giusto omaggio alla collaborazione con le forze dell’ordine in questo spazio rinnovato che vuole far vivere sempre di più la casa degli automobilisti, che è la casa di Aci”, ha spiegato La Russa.

– Foto Mec/Italpress –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]