Sourani “Tra Italia e Grecia forti vincoli storici e valori condivisi”

ROMA (ITALPRESS) – Italia e Grecia sono due Paesi mediterranei, legati da forti vincoli storici e, al tempo stesso, da valori condivisi. Lo ha dichiarato l’ambasciatrice di Grecia in Italia, Eleni Sourani, intervistata da Claudio Brachino per Diplomacy Magazine, la rubrica di geopolitica dell’agenzia Italpress.

“Sono due Paesi mediterranei, membri dell’Ue e alleati Nato nel Mediterraneo che lavorano insieme per la prosperità e la stabilità della nostra regione. Siamo legati da forti vincoli storici e, al tempo stesso, da valori condivisi”, ha dichiarato la diplomatica. Tra Grecia e Italia si è tenuto quest’anno anche un vertice intergovernativo. Ospitato all’interno di Villa Doria Pamphilj, lo scorso 12 maggio, il vertice ha visto la firma di 14 documenti in diverse aree, tra cui sicurezza, infrastrutture e trasporti, energia, industria, protezione civile e agricoltura. “Durante il vertice intergovernativo è stato possibile fare il punto sulle relazioni bilaterali e, allo stesso tempo, tracciare la strada per il futuro”, ha osservato l’ambasciatrice secondo la quale l’incontro ha prodotto “risultati notevoli”. “Occorre anche considerare che dal 1861, quando Grecia e Italia firmarono il loro primo accordo giuridicamente vincolante, abbiamo costruito un quadro normativo molto esteso che copre tutti i settori. Gli accordi firmati ora hanno uno sguardo più proiettato al futuro, ad esempio nei campi della cybersicurezza, della digitalizzazione, dello spazio, della ricerca agricola, della nuova interconnessione elettrica tra Grecia e Italia, della protezione civile e della prevenzione incendi, solo per citarne alcuni”, ha precisato il capo della missione diplomatica a Roma.

Per quanto riguarda l’aspetto economico, “l’Italia è il primo mercato di destinazione per le esportazioni greche, con un valore di circa 5,2 miliardi di euro, pari al 10% del nostro export”, ha osservato Sourani. “Dall’altra parte, importiamo beni dall’Italia per circa 7 miliardi di euro. L’Italia fornisce alla Grecia beni industriali, macchinari, prodotti chimici e farmaceutici, mentre noi esportiamo principalmente prodotti petroliferi, agroalimentari, lattiero-caseari e ittici. Per quanto riguarda le prospettive, vediamo molto potenziale soprattutto nei settori della tecnologia dell’informazione, delle attrezzature per la difesa e dei prodotti innovativi ad alto valore aggiunto”, ha precisato l’ambasciatrice. Le aziende italiane, ha poi proseguito, mantengono una presenza molto forte e diversificata in Grecia nei settori dei trasporti, dell’energia, dei servizi, della banca, delle telecomunicazioni, del commercio al dettaglio e della moda. “Posso citarne alcune: Eni Gas & Luce, Italgas, Enel, Edison, Snam, Sparkle, Intesa Sanpaolo, Unicredit, Grimaldi, Ferrovie. Sono molte. Allo stesso tempo, abbiamo delle aziende greche molto importanti con una presenza significativa in Italia, nei settori della metallurgia, del cemento, dell’alimentare e delle bevande, della farmaceutica, delle telecomunicazioni e dell’accumulo energetico: Metlen, Biokalco, Titan, Fage, Famar, Intracom, Sunlight, Energian e Fibran, solo per citarne alcune”, ha dichiarato la diplomatica.

Nei rapporti bilaterali, però, il vero “gioiello della corona”, come lo definisce Sourani, è la cultura. “I rapporti umani tra italiani e greci sono, credo, unici. Non riesco a immaginare un altro popolo vicino a noi con legami umani così forti. Quando si parla di turismo, è vero che gli italiani amano i greci e i greci amano gli italiani. Abbiamo 2,6 milioni di italiani che visitano la Grecia e 350.000 greci che visitano l’Italia. Considerate le dimensioni delle popolazioni, è un buon equilibrio. La nostra cooperazione culturale, che si fonda su 27 secoli di storia condivisa, continua a evolversi”, ha osservato Sourani. Non a caso, dunque, un ambito di collaborazione molto stretto tra i due Stati riguarda la restituzione dei beni culturali esportati illegalmente. “Siamo molto grati all’Italia per essere stato il primo Paese a restituire un frammento dei marmi del Partenone alla Grecia”, ha dichiarato l’ambasciatrice. Anche le mostre e i concerti spiccano per importanza. “Quest’anno abbiamo celebrato alcuni eventi degni di nota: la mostra a Palazzo Ducale ‘L’oro dipinto. Da El Greco e l’arte tra Creta e Venezia’, e il centenario dei nostri due grandi compositori Mikis Theodorakis e Manos Hadjidakis, con due concerti a Milano e a Roma”, ha ricordato la diplomatica. “Ultimo ma non meno importante, la lingua: 700 licei classici in Italia offrono corsi di lingua greca, antica e moderna. Il 9 febbraio – la Giornata Mondiale della Lingua Greca – è ampiamente celebrato in tutta Italia e quest’anno è stato riconosciuto dall’Unesco come il World Day of Greek Language, per il contributo della lingua greca allo sviluppo di altre lingue”, ha aggiunto Sourani. “La cultura è davvero il gioiello della corona”, ha concluso l’ambasciatrice.

– foto Italpress –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]