ROMA (ITALPRESS) – “Oggi parliamo del futuro della Serbia e la nostra visione è chiara: quella di una Serbia stabile, sostenibile e connessa, pronta alle sfide del XXI secolo”. Lo ha dichiarato l’ambasciatrice di Serbia in Italia, Mirjana Jeremic, aprendo oggi, presso l’ambasciata serba a Roma, l’incontro dedicato alla presentazione del business forum Energy and Infrastructure Italy and Eastern-Central Europe, previsto a Belgrado il 2 e 3 febbraio.
“Uno dei pilastri di questa visione è il Corridoio energetico transbalcanico. E’ già iniziata la costruzione della linea Obrenovac-Bajina Basta”, ha aggiunto, precisando che questa rete permetterà un flusso più stabile e maggiore integrazione con le fonti rinnovabili. Il progetto vede un investimento complessivo di 290 milioni euro in Serbia, con 65 milioni dati dall’Ue a fondo perduto. Un altro investimento citato da Jeremic è l’interconnettore del gas con la Bulgaria, un progetto strategico con un gasdotto lungo circa 170 km. Parallelamente vengono realizzati parchi eolici e solari in tutto il Paese, ha ricordato l’ambasciatrice, e questi investimenti fanno parte di visione più ampia, compresa nella Strategia 2027 nell’ambito del programma Expo – salto nel futuro. “Con tutto questo la Serbia non costruisce solo strade e linee elettriche, ma investe nella stabilità e nel futuro”, ha concluso l’ambasciatrice.
L’evento odierno ha contato la presenza, fra gli altri, del presidente di Confindustria Est-Europa, Patrizio Dei Tos, del presidente di Confindustria Serbia, Romano Rossi, del presidente di Confindustria Albania, Davide Rogai. Era presente, inoltre, il senatore Marco Scurria, segretario della commissione Politiche dell’Unione europea, oltre che Giorgio Lupoi, presidente dell’Oice, Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova, Errico Stravato, Ad di Sogesit. E’ intervenuto, infine, per un saluto in videocollegamento il presidente dell’Ice, Matteo Zoppas. Ha coordinato il dibattito la direttrice generale di Confindustria Est-Europa, Irena Brajovic.
‘Questo forum ha il sapore dell’unicità. Non è solo un momento per stare insieme, ma è congegnato per dare risposte vere a imprese che hanno voglia di andare a scoprire il mercato serbo’, ha dichiarato il senatore Scurria. ‘Faccio parte del gruppo di amicizia Italia-Serbia, e l’amicizia si fa su cose concrete’, ha osservato.
Il presidente di Confindustria Est-Europa, Patrizio Dei Tos, ha invitato i presenti a cogliere le opportunità presentate dal forum. ‘Essere competitivi è la cosa più importante del futuro. Abbiamo tutte le carte in regola per poter essere presenti in tutta Europa’, ha detto Dei Tos agli imprenditori presenti. Il presidente di Confindustria Serbia, Romano Rossi, ha definito il forum un ‘momento di incontro strategico tra governo e imprese, tra innovazione tecnologica e concretezza imprenditoriale’ in un Paese ‘che offre stabilità, incentivi e visione a lungo termine’.
– Foto Ambasciata della Repubblica di Serbia in Italia –
(ITALPRESS).









