LA VALLETTA (MALTA) (ITALPRESS/MNA) – Il Primo Ministro maltese Robert Abela ha inaugurato i nuovi uffici di Ryanair, segnando un investimento che genererà 70 posti di lavoro di alta qualità e porterà la forza lavoro della compagnia con sede a Malta a oltre 500 professionisti.
Distribuito su 700 metri quadrati, il nuovo hub sosterrà ruoli nei settori della finanza, della tecnologia, del pilotaggio e dell’ingegneria. Abela ha descritto il progetto come “un forte voto di fiducia in Malta”, aggiungendo che è in linea con la strategia a lungo termine del governo Vision Malta 2050. Durante l’inaugurazione, il Primo Ministro ha sottolineato il valore del talento locale all’interno della forza lavoro di Ryanair, elogiando ingegneri e specialisti maltesi che sono passati ad operare nell’aviazione provenendo da altri settori. “Il più grande investimento di Ryanair a Malta sono le sue persone”, ha dichiarato. Il settore dell’aviazione contribuisce con oltre 600 milioni di euro all’anno all’economia maltese e sostiene migliaia di posti di lavoro. Abela ha osservato che il settore è vitale non solo per il turismo, ma anche per nicchie ad alto valore aggiunto come la manutenzione, la riparazione e la revisione (MRO).
David O’Brien, l’Amministratore Delegato di Malta Air e Lauda Europe, ha descritto l’espansione come una pietra miliare nell’impegno a lungo termine della compagnia sull’isola. Ha annunciato che la flotta maltese di Ryanair aumenterà a nove aeromobili entro il prossimo inverno, rappresentando un investimento di 100 milioni di dollari. O’Brien ha inoltre rivelato piani per incrementare la connettività di Malta del 20% durante la stagione invernale, con nuove rotte e collegamenti ampliati verso il Regno Unito, il Lussemburgo e la Spagna. Ha sottolineato che legami più solidi contribuiranno ad attirare più visitatori nei mesi di bassa stagione. Con questa ultima espansione, Ryanair rafforza la sua posizione di attore chiave nel settore dell’aviazione maltese, consolidando al tempo stesso il ruolo dell’isola come hub in crescita per i viaggi europei.
-Foto DOI-
(ITALPRESS).