LA VALLETTA (MALTA) (ITALPRESS/MNA) – La polizia avrà presto nuovi poteri per sottoporre casualmente gli automobilisti a test per alcol e droghe, secondo le riforme legali annunciate dal Primo Ministro Robert Abela e dal Ministro degli Interni Byron Camilleri. Le misure arrivano dopo una serie di incidenti stradali mortali avvenuti quest’estate, che hanno spinto professionisti e gruppi di pressione a chiedere controlli più severi.
Le modifiche proposte, che saranno discusse a settembre come parte del Disegno di legge di modifica dell’Ordinanza sulla regolamentazione del traffico, consentiranno alla polizia di effettuare controlli su alcol e droghe in maniera casuale, senza la necessità di avere un “ragionevole sospetto.” Fondamentalmente, gli automobilisti riconosciuti colpevoli di aver causato un incidente mortale sotto l’effetto di alcol o droghe dovranno affrontare pene detentive obbligatorie, eliminando l’opzione di una pena sospesa. Le multe per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe aumenteranno, e la polizia potrà richiedere la sospensione immediata della patente in attesa del processo.
Il ministro Camilleri ha sottolineato che i controlli stradali sono già aumentati, con 2.000 ispezioni effettuate finora quest’anno, pari al totale dello scorso anno. La cifra è destinata a triplicare quasi il numero di controlli effettuati tre anni fa. Sia Abela che Camilleri hanno ribadito che le riforme sono pensate come un forte deterrente, per garantire che i conducenti irresponsabili affrontino conseguenze più dure. Medici, assicuratori e associazioni del settore alberghiero e della ristorazione hanno sostenuto i controlli casuali su strada, definendoli un passo essenziale per ridurre feriti e decessi. Le riforme passeranno ora al parlamento, dove il dibattito sul disegno di legge dovrebbe riprendere nelle prossime settimane.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).