ROMA (ITALPRESS) – L’Enciclopedia della Musica Contemporanea Treccani – un progetto senza precedenti nel panorama internazionale, in 4 volumi, 3000 lemmi, oltre 3000 immagini e 344 autori realizzato per raccontare la musica del mondo dal 1900 a oggi – è stata presentata oggi al Polo del ‘900. L’occasione offerta da Dialoghi e visioni della musica contemporanea ha permesso di scoprire un’opera, diretta da Ernesto Assante e Sandro Cappelletto, con la condirezione scientifica di Andrea Estero, Susanna Pasticci e Simon Reynolds, che attraversa ogni genere – dalla classica al jazz, dal rock alla trap, fino alle nuove sperimentazioni – e che restituisce la complessità della musica contemporanea come linguaggio universale, in dialogo con le arti, la tecnologia e la società. All’appuntamento, introdotto da Alberto Sinigaglia, Presidente del Polo del ‘900, sono intervenuti Carlo Ossola (Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani), Andrea Estero (musicologo e condirettore scientifico dell’opera) e Cristiano Godano, musicista e scrittore. Le voci tematiche costituiscono uno degli elementi distintivi dell’Enciclopedia della Musica Contemporanea Treccani. Permettono di attraversare trasversalmente il mondo della musica secondo diverse chiavi di lettura e di interpretazione, coprendo in modo critico la creazione e produzione musicale del XX e XXI secolo. Analizzano generi, tendenze, movimenti, periodi storici, tecniche, fenomeni culturali e contesti geografici, ricostruendone il quadro di riferimento, le caratteristiche salienti, i principali protagonisti e le trasformazioni nel tempo.
Alcune sono articolate in sottolemmi, che approfondiscono il tema da prospettive storiche, geografiche o concettuali. Tra i temi trattati figurano le musiche della Diaspora, Ecologia e inquinamento musicale, Globalizzazione e musica, Memoria e musica, Politica e musica, e ancora voci “liminari” che esplorano l’interazione della musica con altre discipline come Arti visive, Cinema, Filosofia, Fotografia, Letteratura, Matematica, Moda e Neuroscienze. Grande rilievo è stato dato alla tecnologia che, dalla nascita del disco alla diffusione delle piattaforme digitali, del download e dello streaming, ha cambiato e sta ancora cambiando il modo di concepire e di fruire l musica. Come la sta mutando la possibilità di usare le risorse dell’intelligenza artificiale. Non mancano le analisi delle espressioni musicali legate a Stati e città rilevanti, con attenzione a esperienze locali, tecniche, generi e tipologie espressive specifiche. L’opera comprende un vasto numero di autori che, pur nati nell’Ottocento, hanno avuto un impatto di grande rilievo nel XX secolo, quali – solo per citarne alcuni – Alban Berg, Claude Debussy, Gustav Mahler, Giacomo Puccini, Maurice Ravel, Arnold Schoenberg, Igor Stravinskij, Anton Webern.
Le voci monografiche, aggiornate sino al 2025, sono dedicate ad artisti, compositori, interpreti, gruppi, operatori del settore, nonché a figure trasversali che hanno avuto un impatto sul mondo musicale – come registi, scrittori, attori, poeti – e a festival, rassegne, case discografiche di particolare rilievo. Tutte insieme Offrono ritratti accurati dei protagonisti della scena musicale mondiale, restituendo le loro specificità e le loro differenze, e il valore storico, culturale ed espressivo del loro contributo. “La musica,” ha sottolineato Carlo Ossola, “è il ritmo stesso della vita: non disperde il suono, ma cerca in noi il battito vitale.” “Proviamo a mettere un po’ d’ordine nel flusso ininterrotto di musica che caratterizza il nostro tempo,” ha affermato Sandro Cappelletto, “accostando nella stessa pagina Bob Dylan e Claudio Abbado, gli Abba e Abbey Road.” L’incontro al Polo del ‘900 ha permesso di approfondire il senso e l’attualità di un progetto che, nelle parole di Massimo Bray, Direttore Generale Treccani, “per la sua attualità e modernità, costituisce un esempio originale di amore e attenzione verso la musica nella sua totalità, e che dedichiamo a Ernesto Assante, un grande giornalista che ha amato profondamente la musica e ha collaborato sin dall’inizio a questa preziosa opera”. “Questa Enciclopedia ci ricorda che la musica è una lente attraverso cui leggere la storia e il presente: un sapere che si muove tra memoria, innovazione e partecipazione culturale”. Ha dichiarato il Direttore del Polo del ‘900, Alessandro Rubini. “Il Polo del ‘900 è orgoglioso di accogliere un’opera che parla a generazioni diverse e che interroga il nostro tempo attraverso il suono”.
– foto ufficio stampa Treccani –
(ITALPRESS).









