La Treviso Film Commission sbarca al Lido di Venezia

VENEZIA (ITALPRESS) – “La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si conferma un palcoscenico privilegiato non solo per i grandi autori e le star del cinema, ma anche per i territori che, con la loro bellezza e autenticità, sanno diventare protagonisti sullo schermo”. Nella cornice prestigiosa della Mostra del Cinema al Lido di Venezia, l’assessore regionale al Turismo Federico Caner ha partecipato stamattina alla presentazione della Treviso Film Commission, promossa dalla Fondazione DMO Marca Treviso, portando all’attenzione delle produzioni internazionali le straordinarie potenzialità della provincia trevigiana come set naturale e come destinazione turistica di eccellenza, e rimarcando il valore strategico che il cinema e l’audiovisivo rivestono per la promozione territoriale.

“Il Veneto ha dimostrato e sta dimostrando di poter essere un grande set internazionale, grazie alle sue bellezze artistiche e naturali, nonché a un ricco tessuto di servizi e di imprese. Treviso, in particolare, esprime questa vocazione con una potenza unica: qui il cinema trova paesaggi autentici, storie da raccontare, professionalità qualificate e una rete di eccellenze capace di accogliere e supportare produzioni di ogni livello. Il film-induced tourism è oggi una leva strategica di promozione internazionale: un film o una serie non solo attirano visitatori, ma arricchiscono l’offerta, destagionalizzano i flussi e aumentano la permanenza dei turisti. La Marca Trevigiana, con il suo patrimonio naturale, storico ed enogastronomico, è il cuore pulsante di questa nuova frontiera del turismo”.

Caner ha voluto evocare alcune delle immagini più forti e identitarie della Marca, sottolineandone la forza cinematografica: “Il fiume Sile, area naturale che accompagna lo sguardo lungo 90 chilometri di curve e riflessi, è esso stesso un film che scorre. Le Ville Venete, custodi di storia e di arte, diventano palcoscenici immortali, pronti a trasformarsi in set di prestigio. Il cicloturismo, con la sua rete di 1800 chilometri di percorsi, offre trail narrativi che uniscono luoghi, persone ed esperienze. E poi ci sono le eccellenze enogastronomiche: dal Prosecco al tiramisù, icona mondiale nata proprio a Treviso e protagonista della Tiramisu World Cup organizzata all’inizio di ottobre da Twissen, fino ai prodotti dell’artigianato locale, capaci di restituire alla macchina da presa la manualità, la creatività e il saper fare di una comunità intera”. Secondo l’assessore, è proprio l’intreccio tra patrimonio materiale e immateriale a rendere il territorio trevigiano così speciale: “Ogni fotogramma girato in questa terra è intriso di autenticità. Qui il paesaggio si attraversa, si vive, diventa esperienza. La Marca Trevigiana è una destinazione che sa emozionare e che, grazie alle sue oltre 150 imprese del settore audiovisivo e a una rete di artigiani e professionisti, è pronta a mettersi al servizio del cinema internazionale. Questo significa unire promozione turistica, cultura, sviluppo economico e valorizzazione delle identità locali in un progetto comune”.

Caner ha voluto infine sottolineare il valore della collaborazione che ha reso possibile questo percorso: “Treviso ha una marcia in più: è la capacità di fare squadra. La Treviso Film Commission, la Fondazione Marca Treviso, la Camera di Commercio di Treviso e Belluno, gli operatori economici, il mondo agricolo e artigiano: tutti insieme hanno creduto in un’idea che oggi prende forma. È grazie al loro impegno che il Veneto si conferma terra accogliente, ricca di identità e di innovazione. La Marca Trevigiana è un grande set naturale, ma è anche un mosaico di storie e di emozioni che il cinema può portare nel mondo. La Regione continuerà a sostenere questo cammino, convinta che il futuro del turismo passi anche attraverso la forza delle immagini e delle narrazioni”. Con il successo della Treviso Film Commission – Marca Treviso, il Veneto rinnova la sua vocazione a essere terra di grandi location e di grandi racconti: un luogo dove cultura e turismo si intrecciano, e dove ogni angolo può diventare cinema.

– foto ufficio stampa Regione Veneto –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]