La BCC San Marzano punta sulla sostenibilità

EMANUELE DI PALMA BCC DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE

TARANTO (ITALPRESS) – La Banca di Credito Cooperativo San Marzano punta sulla sostenibilità. Il bilancio 2019 della banca è stato dedicato proprio ai temi della sostenibilità ambientale, etica e sociale.
Da oltre 60 anni la BCC San Marzano opera al servizio del territorio coniugando la funzione di intermediazione creditizia con la vocazione propria di un’impresa a responsabilità sociale con 10 filiali, 2530 soci, 104 dipendenti, più di 26 mila clienti. Il bilancio 2019 ha registrato impieghi per 275 mln di euro, raccolta per 572 mln di euro, un patrimonio di 55 mln di euro. L’utile ha raggiunto quota 3,4 mln di euro e il CET1 è oltre il 23%.
“La nostra mission – ha spiegato il presidente Emanuele di Palma – è creare e distribuire valore nel territorio in cui operiamo con un modello di banca improntata sulla sana e prudente gestione nel segno della sostenibilità. Questa identità viene confermata anche nel riassetto del Credito Cooperativo con l’adesione al Gruppo Cassa Centrale costituito da 79 BCC con una forte sensibilità agli aspetti non finanziari, che possono ricondursi ai 17 Obiettivi di Sviluppo sostenibile definiti dall’ONU”.
“Tra le azioni a sostegno della riduzione del consumo di plastica e acqua – ha dichiarato di Palma – è certamente da segnalare l’installazione nelle sedi della Banca di colonnine di depurazione dell’acqua con filtri a carbone attivo e la dotazione ai collaboratori di borracce in alluminio”.
La Banca ha potenziato tra l’altro anche il ricorso a fonti di energie rinnovabili. “L’ultimo intervento – ha spiegato il presidente – riguarda l’installazione di un co-generatore a celle a combustibile, che converte il gas naturale direttamente in elettricità e calore, grazie a una reazione elettrochimica, procurando un risparmio in bolletta e una riduzione dell’emissione di c02 pari al 50%”.
L’attenzione della Banca è rivolta anche ai collaboratori (età media 45 anni), sia dal punto di vista della sicurezza che della formazione. “Abbiamo ampliato l’offerta formativa per i nostri collaboratori – ha spiegato di Palma – totalizzando 7.358 ore di formazione nel 2019”.
La parità di genere è una priorità, con una presenza femminile nell’organico pari al 32% (di cui 6 quadri direttivi e 27 impiegate). Anche la sicurezza sul lavoro in un ambiente protetto è un tema presidiato (0 infortuni sul lavoro), insieme ad adeguati piani previdenziali ed assistenziali. Il tasso di assenza è pari a 1,61% rispetto alla media del gruppo pari al 2,47%.
La BCC San Marzano sostiene inoltre le comunità locali anche con donazioni, sponsorizzazioni e altre forme di supporto a progetti e iniziative in ambito sociale, ricreativo, sportivo, culturale, socio-sanitario e assistenziale.
Nel corso del 2019 la Banca ha posto in essere 99 interventi, di cui il 45% è rappresentato da cultura, formazione e ricerca:”Cerchiamo di svolgere con responsabilità un ruolo attivo di sviluppo e promozione del territorio – ha dichiarato di Palma – attraverso progetti rivolti alla crescita economica, sociale e culturale della comunità, coerenti con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”.
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]