Il Running Europe Tour unisce Palermo, Varsavia e Malta

VARSAVIA (POLONIA) (ITALPRESS) – Non è solo un circuito di gare, ma un vero e proprio viaggio attraverso l’Europa della corsa. È stato presentato oggi nella sala stampa del Legia Stadium di Varsavia il Running Europe Tour, nuovo progetto internazionale che mette insieme tre eventi simbolo del running su strada: la Biegnij Warszawo 10K (4 ottobre), la Palermo International Half Marathon (19 ottobre) e, per questa prima edizione, la Zurrieq Half Marathon & 10K by Malta Marathon (16 novembre).

Dalla seconda edizione, in programma dal 2026, sarà invece la storica Malta Marathon di febbraio a rappresentare l’isola nel calendario ufficiale del circuito, assumendo il ruolo di tappa inaugurale del Running Europe Tour. All’incontro erano presenti i tre organizzatori – Boguslaw Maminski, leggenda dell’atletica polacca e argento ai Mondiali di Helsinki 1983 nei 3000 siepi; Nando Sorbello, fondatore e motore del circuito Running Sicily e Joe Micallef, storico organizzatore della Malta Marathon – oltre a Marcin Kraszewski, direttore del dipartimento sport della città di Varsavia. Tra gli ospiti, anche due grandi campioni che hanno scritto pagine storiche dell’atletica mondiale: Marcin Lewandowski, oro europeo a Barcellona e bronzo ai Mondiali di Doha nei 1500 metri, e Marian Woronin, medaglia d’argento nella staffetta 4×100 alle Olimpiadi di Mosca del 1980.

Il circuito prevede una classifica dedicata agli atleti che correranno tutte e tre le prove, che insieme sono pronte a coinvolgere circa 25.000 partecipanti tra amatori, top runners e appassionati. Un grande contenitore sportivo che va oltre i numeri, perché mette in rete tre città diverse tra loro ma accomunate dalla voglia di accogliere e promuovere sport e turismo. In una giornata difficile per la Polonia e per l’Europa, dalla capitale polacca è arrivato anche un forte messaggio di pace e amicizia, veicolato attraverso il linguaggio universale dello sport.

“Per me è una grande soddisfazione riportare Varsavia al centro di un progetto internazionale – ha spiegato Boguslaw Maminski – dopo una vita nello sport, credo fortemente che la corsa sia oggi uno dei linguaggi universali capaci di unire popoli e culture. Iniziare da Varsavia questo viaggio significa dare alla città un ruolo di primo piano nello scenario europeo delle corse su strada”.

Entusiasta anche Nando Sorbello, che ha sottolineato l’importanza di Palermo in questo scenario: “Il Running Europe Tour è una straordinaria occasione per consolidare il legame tra sport e turismo. Palermo, con il suo percorso unico tra mare e città, offre non solo una sfida tecnica agli atleti, ma anche un’esperienza culturale e paesaggistica che resta nel cuore. Essere parte di questo progetto insieme a Varsavia e Malta ci riempie di orgoglio”. 

Infine, Joe Micallef ha evidenziato la nuova articolazione del calendario e lo spirito internazionale del Tour: “La Malta Marathon è da sempre un ponte tra il Mediterraneo e l’Europa. Per questa prima edizione abbiamo scelto di proporre la Zurrieq Half Marathon & 10K come tappa di avvicinamento. Dal 2026, invece, sarà la nostra Lifestar Malta Maratona di febbraio ad aprire ufficialmente il Running Europe Tour. Siamo orgogliosi che Malta possa dare il via a questo viaggio europeo unico nel suo genere”.

Con 25.000 atleti attesi complessivamente e la partecipazione di migliaia di stranieri, il Running Europe Tour si candida a diventare uno dei più importanti circuiti continentali, capace di coniugare competizione, spettacolo e promozione turistica.

-Foto Klepaczko/Running Europe Tour-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]