Il 17enne cinese Aozhe Zhang si aggiudica il Premio Paganini

GENOVA (ITALPRESS) – Il Premio Paganini parla cinese. A vincere il prestigioso titolo è stato Aozhe Zhang, che ha eseguito il Concerto n. 1 in re maggiore, op. 6 di Paganini e il Concerto in re maggiore, op. 35″ di Ciaikovskij. A decretare la vittoria di Aozhe Zhang, con voto unanime, è stata la giuria presieduta dal grande violinista Uto Ughi, e composta da Pavel Berman (Italia) Pamela Frank (USA), Mihaela Martin (Romania), Enzo Restagno (Italia), Sayaka Shoji (Giappone), Ulf Wallin (Svezia). Al secondo posto sul podio Rino Yoshimoto, mentre Kim Hyun Seo si è classificata in terza posizione. Il vincitore Aozhe Zhang si aggiudica il premio di 30mila euro, oltre a una serie di concerti-premio nei più prestigiosi teatri e istituzioni musicali del mondo. Tra i riconoscimenti speciali, l’opportunità di registrare un album recital in studio con l’etichetta Platoon, premio che sarà consegnato da Denzyl Feigelson, co-fondatore e CEO dell’etichetta. La seconda classificata Rino Yoshimoto, vince 20mila euro mentre a Kim Hyun Seo, terza in classifica, va la somma di 10mila euro.

“Sono lieta della partecipazione e dell’affetto che la città continua a nutrire verso il Premio Paganini che ho recentemente definito come una Olimpiade del violino – ha dichiarato la sindaca di Genova Silvia Salis – Ogni edizione ci ricorda come la musica sia un linguaggio universale, capace di unire talenti, popoli e generazioni. E la vittoria di Aozhe Zhang conferma quanto l’eredità artistica di Niccolò Paganini continui a ispirare le giovani generazioni. Il Premio Paganini non è solo una grande opportunità, ma anche una grande scuola, nella quale si afferma il merito, la preparazione, lo studio, il valore della cultura”. Salis ha sottolineato, infine, come questa edizione sia stata ancor più nobilitata dalla “medaglia che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto concedere al Premio: “Siamo onorati di questo alto riconoscimento e grati al Capo dello Stato per la sua vicinanza e l’attenzione che ancora una volta ha manifestato verso Genova e una delle sue principali manifestazioni culturali”.

“Il Premio Paganini è la più alta espressione della tradizione musicale genovese e un ponte straordinario tra la nostra città e il mondo. La vittoria di un giovane talento come Aozhe Zhang dimostra la capacità del concorso di scoprire e valorizzare le nuove generazioni di interpreti, mantenendo viva l’eredità di Niccolò Paganini nel panorama internazionale – ha affermato l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari – Genova si conferma un centro irrinunciabile per la grande musica e luogo di incontro tra culture, innovazione e talento. Siamo orgogliosi di vedere come, attraverso il Premio, la nostra città continui a diffondere nel mondo l’immagine di una comunità viva, creativa e profondamente legata alla sua storia artistica”.

“La 58esima edizione ha confermato il livello straordinario dei concorrenti e il prestigio internazionale del Premio. Il successo di Aozhe Zhang è anche il successo del Premio e di Genova che continua a essere riferimento mondiale del violinismo” ha aggiunto il presidente del Premio Giovanni Panebianco.

“Come per una risonanza simpatica, o forse anche per affinità anagrafiche oltre che musicali, mi sento molto legato a tutti i concorrenti, che ho conosciuto fin dalle preselezioni dello scorso aprile e di cui sono immensamente fiero. Accompagnarli alla finale, per poi incoronare un vincitore, è stato un percorso tanto emozionante quanto impegnativo. Per questo desidero ringraziare la giuria, che si è espressa con grande autorevolezza e trasparenza – ha detto il direttore artistico Nicola Bruzzo – Sono certo che, grazie alla selezione severa e di altissimo livello, sia Aozhe Zhang che tutti i finalisti sapranno intraprendere carriere internazionali straordinarie, diventando così autentici ambasciatori del Premio Paganini”.

“Abbiamo ascoltato giovani di livello eccezionale. La scelta non è stata facile, ma Aozhe Zhang ha dimostrato un particolare talento nella complessa articolazione delle diverse prove – ha concluso il presidente della giuria Uto Ughi – Auguro ogni successo, ha ora dinanzi a sé un percorso importante che non potrebbe partire in modo migliore: domani si esibirà con il leggendario Cannone e posso immaginare con quale emozione”.

Grande novità dell’edizione 2025 è il Concerto di Gala in programma domani, domenica 26 ottobre, alle 18 al Teatro Carlo Felice. Aozhe Zhang, insieme all’Orchestra del Carlo Felice diretta dal maestro Philipp von Steinaecker, si esibirà con il celeberrimo Cannone appartenuto a Paganini. In programma il Concerto per violino e orchestra di Niccolò Paganini e la Sinfonia n. 8 di Dvorák. Il ricavato sarà devoluto all’Ospedale Gaslini, in collaborazione con la Fondazione Gaslininsieme ETS.

– Foto Comune di Genova –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]