Friuli Venezia Giulia, Zilli “Manovra da 277 milioni per scuole, sanità e viabilità”

TRIESTE (ITALPRESS) –Mettiamo a disposizione del territorio 277 milioni di euro per intervenire in alcuni dei settori più rilevanti per la comunità regionale: scuola, sanità, infrastrutture, economia e agricoltura, protezione civile e servizi alla famiglia. Si tratta di risorse derivanti da entrate tributarie legate a conguagli da esercizi pregressi. Un risultato che conferma la solidità dei conti regionali e testimonia la capacità del sistema di programmare e utilizzare con efficacia le risorse disponibili”. Lo ha detto oggi l’assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli a margine della riunione di Giunta che ha visto l’approvazione, su proposta della stessa Zilli, del ddl afferente alla manovra autunnale (misure finanziarie multisettoriali), che poi sarà sottoposto – nelle sedute del 9 e 10 ottobre – al voto del Consiglio regionale, previo l’esame delle Commissioni. Nel dettaglio, come ha illustrato Zilli, la manovra di assestamento autunnale ammonta complessivamente a 277 milioni di euro. Le principali voci di spesa riguardano diversi ambiti strategici per il territorio.

In primo luogo, sono previsti 50 milioni per i fondi di rotazione a sostegno delle iniziative economiche e 30 milioni per il fondo di rotazione destinato all’agricoltura, ai quali si aggiungono 10 milioni di trasferimenti per l’organismo pagatore. È stato inoltre confermato lo stanziamento di 5 milioni per lo sconto sul carburante.

Un’attenzione particolare è riservata all’edilizia scolastica, con interventi di adeguamento, messa in sicurezza e conclusione dei lavori in diversi plessi: 500 mila euro per la scuola Bertoni di Udine, 3,5 milioni per la secondaria di primo grado di Campoformido, 500 mila per l’istituto Bearzi, 500 mila per il Renati di Udine e 6,5 milioni per la scuola Rodari di Cordenons. Sul fronte delle infrastrutture sono previsti 1,675 milioni per la viabilità stradale e sicurezza ponti, tra i quali quelli di Ovaro e di Nojaris.

Un capitolo rilevante, infine, riguarda la sanità, con 75 milioni di euro destinati a investimenti nel settore, mentre alla Protezione civile vanno 2 milioni. Infine, vengono stanziati 3 milioni per l’anticipo delle rette e per i fondi dedicati agli asili nido.

-Foto Regione Friuli Venezia Giulia-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]