Friuli Venezia Giulia, Bini: “Dagli Usa al Canada, la Regione è presente in Nord America per promuovere il turismo”

TRIESTE (ITALPRESS) – “Continua il nostro impegno per avvicinare il mercato turistico del Nord America, che dal post pandemia ha registrato un aumento dei visitatori in Friuli Venezia Giulia del 19%. Fino al 24 ottobre la Regione, con PromoTurismoFVG e otto operatori turistici del territorio, sarà presente a New York e a Toronto per partecipare a due workshop dedicati ai buyer, proseguendo così l’impegno nella promozione internazionale”. A darne notizia è l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini.

Nella giornata di ieri, 21 ottobre, a New York, PromoTurismoFVG e otto operatori del Friuli Venezia Giulia hanno partecipato all’Itw – Italian travel workshop, incontrando una settantina di buyer americani, cui è seguita una presentazione dell’offerta turistica regionale. Ai nove banchi dedicati agli incontri b2b, accanto a PromoTurismoFVG, il Convention and Visitors Bureau e Double Tree by Hilton di Trieste, Consorzio Sappada Dolomiti, Bikeandgo Travel, FunActive Tours e tre agenzie di incoming, Discover Friuli, Traveling Beyond Imagination e Net – Esperienze a Nord Est, oltre all’infodesk con tutto il materiale informativo dedicato. A seguire è stato organizzato un momento conviviale dedicato alla promozione dei vini del Friuli Venezia Giulia.

“Non si tratta di un’attività estemporanea, ma frutto di relazioni costruite nel tempo”, ha spiegato Bini. Infatti, dopo le iniziative organizzate negli Stati Uniti nel 2024, lo scorso maggio una delegazione di tour operator statunitensi aveva partecipato a un educational tour in Friuli Venezia Giulia, visitando le città capoluogo e i siti Unesco e sperimentando le eccellenze enogastronomiche regionali. Visto il grande apprezzamento ricevuto, a un anno di distanza PromoTurismoFVG ha voluto ripresentarsi nuovamente sul mercato newyorkese, dando la possibilità agli operatori regionali di promuovere i propri prodotti e servizi nella Grande Mela.

Dopo la tappa a New York, la missione nordamericana dedicata alla promozione del turismo regionale proseguirà in Canada. “Si tratta – ha spiegato Bini – di un bacino particolarmente interessante, che si distingue per il pubblico di turisti esperti con una forte propensione ai viaggi internazionali e un particolare interesse per l’Italia, gradita per il suo patrimonio culturale, la gastronomia e la varietà delle esperienze, senza contare il profondo legame che unisce il Friuli Venezia Giulia alla comunità friulana di Toronto e dell’Ontario, la più numerosa del Nord America”.

PromoTurismoFVG e i suoi operatori parteciperanno giovedì 23 ottobre all’Italian workshop di Toronto al Sutton Place Hotel come regione partner, con un programma di eventi che prevede – oltre agli incontri b2b tra gli operatori italiani e circa 70 rappresentanti canadesi – anche una presentazione del territorio, correlata da uno show cooking dello chef di origine friulana Gianni Ceschia, membro della Famee Furlane di Toronto.

Oltre a promuovere il territorio, il viaggio nordamericano offrirà l’occasione d’incontrare i rappresentanti delle comunità friulane locali, portando avanti le relazioni avviate nel 2024 grazie alla collaborazione con l’Ente Friuli nel Mondo: PromoTurismoFVG sarà ospite al Gala Oaf Leak 2025 Charity Dinner, serata di beneficenza della Famee Furlane, l’associazione sociale e culturale fondata nel 1932 con l’obiettivo di conservare i principi della friulanità, che il prossimo anno sarà accolta in regione in occasione del cinquantesimo anniversario del terremoto del Friuli. Per l’occasione verranno messe all’asta le maglie da gioco autografate da alcuni giocatori di Udinese Calcio e delle squadre di basket di Udine, Trieste e Cividale (Apu Udine, Pallacanestro Trieste, United Eagles Basketball Cividale).

-Foto Regione Friuli Venezia Giulia-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]