Cirio “Il dialogo con Stellantis inizia a produrre risultati”

TORINO (ITALPRESS) – “L’incontro di questa mattina ha confermato che il rapporto di dialogo instaurato con il governo nazionale e con Stellantis inizia a produrre frutti concreti per il Piemonte: dopo aver ottenuto l’hub del riciclo e la nuova linea dei cambi che hanno restituito un’identità industriale a Mirafiori, l’avvio il 25 novembre della produzione del secondo modello che abbiamo fortemente voluto e che rappresenta un passaggio decisivo per la piena ripresa di Mirafiori e le 400 nuove assunzioni sono la risposta che attendevamo e per cui abbiamo lavorato in questi mesi”. Così il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che questa mattina ha incontrato il Ceo di Stellantis Antonio Filosa, insieme alla vicepresidente con delega al Lavoro Elena Chiorino e all’assessore alle Attività produttive Andrea Tronzano.

“Nell’incontro abbiamo rimarcato la necessità di un’azione di tutela forte di tutta la filiera dei fornitori piemontesi, sia per le auto prodotte in Piemonte sia per quelle che si realizzano negli altri stabilimenti nazionali, del settore privato e commerciale – ha aggiunto Cirio – È stata confermata la centralità di Torino e del Piemonte, anche grazie al quartier generale e alla presenza stabile del nuovo responsabile Europa Emanuele Cappellano. L’incontro ha confermato l’avvio di nuova stagione nei rapporti con l’azienda, che il Governo italiano ha saputo interpretare istituendo per la prima un tavolo specifico nel quale il Piemonte siede in rappresentanza di tutte le regioni dell’auto italiane”.

“Per quanto concerne il rapporto con l’Europa, la Regione ha comunicato all’azienda la propria convinta disponibilità a continuare, insieme al Governo, nella sua azione di netta contrarietà a qualsiasi approccio ideologico, per lasciare il posto a un intelligente pragmatismo che ci permetta di superare la scadenza del 2035, con un atteggiamento segnato dal buon senso e aprendo a una neutralità tecnologica che guardi a tutte le forme di energia alternativa, e non solo all’elettrico, e a una sostenibilità che sia insieme ambientale, sociale ed economica”.

– Foto Regione Piemonte –
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]