Callari in Quebec “Rafforzare collaborazione e legami tra Friuli-Venezia Giulia e Canada”

MONTREAL (CANADA) (ITALPRESS) – La missione istituzionale della Regione Friuli Venezia Giulia in Québec (Canada), guidata dall’assessore ai Sistemi informativi Sebastiano Callari, per partecipare alla settima edizione del Forum Canada-Italia sull’Intelligenza artificiale ha preso il via a Montréal con gli incontri alla Camera di commercio italiana in Canada, nel corso dei quali è stato tracciato il quadro delle consistenti opportunità derivanti da un rafforzamento dei rapporti tra la nostra regione e l’importante provincia canadese, soprattutto per quanto concerne l’innovazione e l’IA. “Partecipare al Forum Italia-Canada sull’IA significa rafforzare un dialogo tra territori che condividono una visione comune sull’innovazione – ha dichiarato Callari -. Le collaborazioni con il Québec, con la Camera di Commercio Italo-Canadese e con gli incubatori locali possono aprire nuove opportunità per le imprese e i centri di ricerca del Friuli Venezia Giulia, favorendo scambi di conoscenze e progetti congiunti”. A tal fine, partecipano alla missione, oltre ai vertici della Direzione Patrimonio e sistemi informativi, anche quelli dell’Agenzia Select Friuli Venezia Giulia e l’amministratore unico di Insiel Diego Antonini. “Attraverso la nostra società in house, Insiel, vogliamo approfondire e comprendere da vicino le diverse modalità e i casi d’uso dell’intelligenza artificiale già sviluppati a livello internazionale, per adattarli alla nostra realtà. L’obiettivo è far sì che l’IA, domani, sia parte integrante di un più ampio sistema di promozione e sviluppo del territorio e dell’identità della nostra comunità regionale. Parallelamente vogliamo esplorare tutte le opportunità di crescita che un mercato ampio come quello canadese offre alle imprese del Friuli Venezia Giulia e favorire l’attrazione di investimenti esteri nel nostro territorio”.

Dopo aver incontrato la direttrice della Camera di commercio italiana a Montréal Ruggiera Sarcina e aver approfondito con lei gli aspetti legati all’ecosistema innovativo sviluppato in Canada, la delegazione del Friuli Venezia Giulia è stata ricevuta dal console generale d’Italia a Montréal Enrico Pavone e dalla direttrice dell’Istituto italiano di Cultura di Montréal Francesca Calamaro. “Questi incontri rappresentano un momento importante non solo per approfondire le opportunità di collaborazione nel campo dell’intelligenza artificiale, ma anche per rafforzare i legami culturali tra il Friuli Venezia Giulia e il Canada – ha spiegato Callari -. La cultura è una leva di identità e di attrazione, come ha dimostrato Go!2025. In vista di Pordenone Capitale italiana della Cultura 2027, la creazione di sinergie con le realtà istituzionali italiane presenti nei Paesi d’oltreoceano rappresenta un’occasione per far conoscere ancora meglio in Nord America la ricchezza artistica, creativa e culturale della nostra regione”. La delegazione ha quindi visitato alcune tra le principali realtà dell’ecosistema dell’Intelligenza artificiale di Montréal: IVADO Labs, centro di ricerca applicata che trasforma le scoperte scientifiche in soluzioni per le imprese; Scale AI, cluster nazionale canadesi che promuove l’adozione dell’IA nella catena di fornitura e Next AI, programma di accelerazione dedicato a startup e imprenditori che sviluppano tecnologie basate sull’intelligenza artificiale.

La prima giornata della missione istituzionale del Friuli Venezia Giulia in Québec è terminata con la partecipazione all’evento di apertura del Forum, al quale hanno partecipato, tra gli altri, anche le delegazioni della Regione Emilia-Romagna, della municipalità di Taranto, l’ambasciatore generale d’Italia in Canada Alessandro Cattaneo, e numerosi rappresentanti di aziende e realtà pubbliche e private interessate all’implementazione dell’Intelligenza artificiale.

– foto ufficio stampa Regione Friuli-Venezia Giulia –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]