GENOVA (ITALPRESS) – “Il Salone di Genova vuole e deve diventare il primo Salone al mondo: l’obiettivo è alla nostra portata”. Lo ha ribadito Marco Bucci presidente della Regione Liguria, durante la cerimonia inaugurale del 65esimo Salone Nautico Internazionale di Genova. “Tutte le volte c’è un po’ di emozione, io ho la stessa età del Salone – ha aggiunto -. In questi anni il Salone è stato rilanciato alla grande ed è riuscito a raggiungere vette che forse nessuno si immaginava qualche anno fa: siamo la terza manifestazione della nautica al mondo e ora lavoriamo per essere la prima. Abbiamo un’infrastruttura che ci invidia tutto il mondo, abbiamo investito molto e vogliamo continuare”.
“Il Salone è sempre stata una grande festa. Voglio dire grazie a Confindustria Nautica, che sta facendo un grandissimo lavoro per il Salone Nautico. Negli ultimi anni è stato rilanciato alla grande ed è riuscito a raggiungere traguardi che forse nessuno immaginava. Oggi siamo la terza manifestazione più importante del mondo e lavoriamo insieme per diventare la prima. Non lo dico per orgoglio o retorica, ma perché è davvero possibile: abbiamo un’infrastruttura che ci invidia tutto il mondo e abbiamo investito tanto, non solo in termini finanziari ma anche in visione, design, accoglienza, turismo. Il Salone di Genova vuole e deve diventare il primo salone nautico al mondo. Questa è la sfida che lanciamo oggi, con il sostegno di Confindustria Nautica e delle istituzioni, ed è un obiettivo alla nostra portata. La Blue Economy è diffusa in tutta la Liguria, da Ventimiglia fino al Golfo di La Spezia ci sono tantissime attività portuali e legate al mare, che rappresentano una parte fondamentale della nostra economia e del nostro stile di vita. Non solo per chi ci lavora, portando occupazione e ricchezza, ma anche per chi il mare lo vive nel tempo libero”.
“Continuiamo ad andare per mare – ha proseguito Bucci -. Questo è il messaggio che vogliamo dare all’Italia e al mondo. Il mare è l’unica via che collega tutte le terre, ed è essenziale anche per l’ecosostenibilità del pianeta. Ci impegniamo a conservarlo e a lasciarlo ai nostri figli, migliore di come lo abbiamo ricevuto. Chi va per mare lo sa e infatti qui al Salone lo sanno e hanno sempre molta attenzione al tema della sostenibilità. Con questo spirito, auguro a tutti un grandissimo Salone, non solo agli operatori ma anche ai visitatori, perché possano vivere giornate importanti qui a Genova, durante e dopo il Salone. E auguro a tutti i diportisti di far sentire la propria voce, quella di chi lavora, ma allo stesso tempo si diverte grazie a ciò che la natura ci ha donato. Buon vento a tutti!”.
– Foto Regione Liguria –
(ITALPRESS).