Bini “A Ein Prosit vetrina di 900 mq per l’enogastronomia del Friuli-Venezia Giulia”

TRIESTE (ITALPRESS) – “La tradizionale mostra assaggio di Ein Prosit tornerà quest’anno in una nuova veste: un grande stand di 900 metri quadrati in via Mercatovecchio, dove 70 aziende del territorio offriranno una selezione dei loro prodotti e dei grandi vini bianchi tipici del Friuli Venezia Giulia. Si tratterà di una grande vetrina per l’enogastronomia della nostra Regione, inserita all’interno di una kermesse che ha fatto dell’eccellenza e della qualità la propria cifra stilistica, attirando ogni anno a Udine i migliori chef del mondo”. A darne notizia è l’assessore regionale del Friuli-Venezia Giulia alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini.

Dal 18 al 20 ottobre la Regione, tramite PromoTurismoFVG e in collaborazione con il Consorzio di promozione turistica del Tarvisiano, organizzatore dell’evento, sarà presente alla manifestazione dedicata alla cucina stellata, giunta alla 26. Edizione. “Riproporremo – spiega Bini – un format molto apprezzato ma che mancava dal 2019, quello della mostra assaggio, che porterà in via Mercatovecchio 70 aziende del territorio – 50 vitivinicole e 20 agroalimentari – per offrire un assaggio delle eccellenze dell’enogastronomia regionale, a partire dai vini. Un’esperienza immersiva non solo alla scoperta di grandi prodotti, ma anche dei produttori che potranno contare su uno spazio funzionale, moderno e innovativo. Verranno infatti utilizzati gli arredi realizzati per lo stand del Friuli Venezia Giulia alla scorsa edizione di Vinitaly, già apprezzato da operatori e buyer internazionali per versatilità e impatto visivo”.

La mostra assaggio si svolgerà al coperto, all’interno di una tensostruttura trasparente di 900 metri quadrati, allestita in via Mercatovecchio, che regalerà un colpo d’occhio dal grande impatto visivo. Accanto agli assaggi, la mostra offrirà alle aziende anche spazi funzionali al racconto delle produzioni. Gli stand verranno riadattati alla location friulana per garantire continuità e portare sulla piazza di Udine il grande successo riscontrato alla fiera veronese. Al centro sarà anche presente un infopoint con materiale promozionale e personale dedicato, saranno installati pannelli informativi e distribuite brochure illustrative. “L’obiettivo – continua Bini – è la promozione enogastronomica del Friuli Venezia Giulia attraverso alcuni dei prodotti più caratteristici del territorio. Appassionati, estimatori, turisti ed esperti avranno così modo di intraprendere un viaggio nelle tipicità del Friuli Venezia Giulia, in particolare apprezzando i vini bianchi, riconosciuti a livello internazionale per la loro qualità, nonché le produzioni a marchio Io sono Friuli Venezia Giulia”.

Settanta le postazioni dedicate alle aziende produttrici: le 20 realtà agroalimentari avranno anche la possibilità di vendere i propri prodotti confezionati, mentre per le 50 del vitivinicolo saranno preferiti gli uvaggi bianchi. La selezione delle aziende partecipanti da parte di PromoTurismoFVG è ancora in corso ed è possibile ricevere maggiori informazioni e aderire rivolgendosi a: [email protected]. Il pubblico potrà accedere all’area espositiva da sabato 18 a lunedì 20 ottobre, dalle 10 alle 18. Il biglietto, al prezzo unico di 20 euro, si potrà acquistare a breve online oppure direttamente all’ingresso dello spazio espositivo nei giorni della manifestazione. Il visitatore riceverà un braccialetto che consentirà di accedere liberamente alla mostra durante la giornata.

– foto ufficio stampa Regione Friuli-Venezia Giulia –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]