(TORINO) (ITALPRESS) – Per le Atp Finals di Torino, Jannik Sinner è stato inserito nel girone intitolato a Bjorn Borg e incrocerà la racchetta con Alexander Zverev e Ben Shelton. Per il quarto giocatore del gruppo è possibile un “bis dell’Italia”, perché Lorenzo Musetti è ancora in lizza per strappare l’ultimo pass. Sarà lui o il canadese Felix Auger Aliassime a completare il gruppo guidato dal numero uno del tennis azzurro e del mondo. Questo l’esito del sorteggio per l’edizione 2025 del “Master”, che andrà in scena dal 9 al 16 novembre alla Inalpi Aena, svolto presso il grattacielo Intesa Sanpaolo, host partner del torneo. L’altro girone, intitolato a Jimmy Connors, è formato da Carlos Alcaraz, Novak Djokovic, Taylor Fritz e Alex de Minaur.
Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, ha introdotto la cerimonia del sorteggio: “Anche quest’anno abbiamo numeri straordinari, con 198mila biglietti venduti, con l’8.3 per cento in più rispetto allo scorso anno, un’occupazione media giornaliera del 96.54 per cento”. Ci sono 700 posti in più al giorno, che hanno dato modo agli ospiti stranieri di trovare ancora più disponibilità”, ha aggiunto Binaghi. Si chiude il primo quinquennio a Torino, dove le Finals rimarranno sicuramente almeno per il prossimo anno. “Questa edizione sarà più grande, bella e avvincente di quelle passate e chiuderà il primo ciclo di questa nostra meravigliosa avventura – ha detto ancora il presidente federale -. Passo dopo passo abbiamo acquisito fiducia e consapevolezza delle nostre capacità. In questi ultimi anni abbiamo vissuto con grande entusiasmo questi successi travolgenti. Un successo che vede quattro entità: l’Atp proprietaria del torneo, noi della Fitp che organizziamo la manifestazione, gli enti locali come Comune e Regione per massimizzare l’impatto sul territorio e i giocatori. Sono entità che condividono l’etica del lavoro”.
Questa mattina sono stati sorteggiati anche i due gironi del doppio. Nel “Peter Fleming Group” ci sono le coppie Cash-Glasspool, Granollers-Zeballos, Krawietz-Puetz e gli italiani Simone Bolelli e Andrea Vavassori. Nel “John McEnroe Group” trovano posto invece le coppie Heliovaara-Patten, Arevalo-Pavic, Salisbury-Skupski e Harrison-King.
Un tema importante rimane quello della scelta della prossima sede della manifestazione. “Non è ancora definita la tempistica, credo che inizieremo a parlarne un po’ verso la metà o la fine dell’anno prossimo. Il prossimo quinquennio è confermato in Italia, ovviamente Torino ha un enorme vantaggio perché ha dimostrato in questi cinque anni di dare un evento fantastico. Ci sono altre opportunità che valuteremo e poi prenderemo le decisioni del caso”, ha detto il presidente dell’Atp, Andrea Gaudenzi.
“L’experience dei fan e degli appassionati è sicuramente molto importante, ma anche tutto quello che è l’organizzazione dell’evento, l’atmosfera durante le partite nello stadio e questo si riflette anche attraverso i media. Il calore e l’atmosfera sono sicuramente un elemento molto importante per il successo di queste edizioni, quindi continuiamo così”, ha aggiunto l’ex tennista azzurro.
A fare gli onori di casa, infine, è stato Gian Maria Gros-Pietro, presidente del cda di Intesa Sanpaolo, che è di nuovo host partner del torneo: “Anche questa edizione saprà sorprendere, vincendo la sfida per la qualità organizzativa e promozionale, sarà grande festa per uno sport in grande ascesa sia per praticanti che per spettatori, specie in Italia”.
GRUPPO JIMMY CONNORS
(1) Carlos Alcaraz
(4) Novak Djokovic
(5) Taylor Fritz
(7) Alex De Minaur
GRUPPO BJORN BORG
(2) Jannik Sinner
(3) Alexander Zverev
(6) Ben Shelton
(8) Felix Auger Aliassime o Lorenzo Musetti
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).










