Cina: rapporto di think tank evidenzia progressi nella protezione e governance di fiumi

PECHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – La Cina ha compiuto risultati storici nella protezione e nella gestione dei fiumi mentre il Paese persegue una strategia fluviale nella nuova era, incentrata sul principio della coesistenza armoniosa tra l’umanità e la natura, secondo un rapporto di un think tank pubblicato venerdì.

Il rapporto, intitolato “Sfruttare i fiumi per la prosperità nazionale e il benessere pubblico – Uno studio sulla strategia fluviale della nuova era”, è stato pubblicato dal National High-Level Think Tank dell’Agenzia di Stampa Xinhua e dal China Institute of Water Resources and Hydropower Research del Ministero delle Risorse Idriche.

Secondo il rapporto, i progressi storici della Cina nella protezione e nella gestione dei fiumi hanno rafforzato in modo significativo il controllo delle inondazioni, l’approvvigionamento idrico, la sicurezza alimentare e la sicurezza ecologica, gettando basi più solide per uno sviluppo economico e sociale di alta qualità.

Seguendo il principio della “priorità alla conservazione dell’acqua”, la Cina ha pienamente implementato l’iniziativa nazionale per il risparmio idrico e applicato vincoli rigorosi sulle risorse idriche, promuovendo una transizione da un uso estensivo e inefficiente dell’acqua verso un modello basato sulla conservazione e l’efficienza, afferma il rapporto.

Con solo il 6% delle risorse idriche dolci del mondo, la Cina sostiene quasi il 20% della popolazione globale e genera oltre il 18% della produzione economica mondiale, secondo il documento. Con l’accelerazione del cambiamento climatico, la sicurezza idrica globale affronta pressioni crescenti e la gestione dei fiumi è diventata una sfida sempre più impegnativa, afferma il rapporto, che invita a una più stretta cooperazione internazionale per affrontare la scarsità d’acqua.

Nel corso degli anni, la Cina ha portato avanti un’ampia cooperazione con le agenzie delle Nazioni Unite nel settore delle risorse idriche, ha condiviso i progressi nella ricerca scientifica sull’acqua a livello globale e ha collaborato con Paesi e regioni di tutto il mondo per affrontare le crescenti sfide idriche, aggiunge il rapporto, sottolineando che il Paese continuerà a intraprendere azioni concrete per promuovere gli obiettivi legati all’acqua dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile.

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]