Nasce a Olbia un nuovo Polo di Business Aviation di Atitech

NAPOLI (ITALPRESS) – Un nuovo grande investimento che ha arricchito la gamma dei servizi offerti nel campo della manutenzione aeronautica, creando in Sardegna un Centro di eccellenza per i jet privati. Domani, venerdì 3 ottobre, la Costa Smeralda farà da palcoscenico alla presentazione del nuovo Polo di Business Aviation di Atitech, la più grande MRO (Maintenance, Repair and Overhaul) indipendente nel mercato EMEA (Europa-Medio Oriente-Africa), con quartier generale presso l’Aeroporto di Napoli-Capodichino. L’evento “Where Sky Meets Sea. The New Standard in Executive Aviation”, organizzato presso il CPH Pevero Hotel di Porto Cervo, a partire dalle ore 15:30, riunirà autorità nazionali e locali, esponenti del mondo aeronautico, dell’interior design, della nautica e dell’imprenditoria, con un intervento video di Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, per condividere i nuovi progetti dell’azienda sull’aeroporto di Olbia. Assieme al presidente di Atitech Gianni Lettieri, sono attesi sul palco, tra gli altri, il presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde, il sindaco di Olbia e presidente della provincia Gallura Nord-est Settimo Nizzi, il presidente del Distretto AeroSpaziale della Sardegna (DASS) Giacomo Cao, il direttore generale Atitech Pietro Pascale, che si alterneranno con i protagonisti dei talk sul ruolo del settore Executive Aviation (Silvio Pippobello, amministratore delegato degli Aeroporti di Olbia e Alghero; Pierluigi Di Palma, presidente ENAC.

Gianluigi Ascenzi, avvocato esperto in diritto aeronautico; Aldo Carta, direttore Generale del Consorzio Industriale Cipnes-Gallura e Presidente di UniOlbia); su formazione, nuovi talenti e occupazione per il territorio (Giuseppe Meloni, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Sardegna; Francesco Mola, rettore dell’Università di Cagliari; Marilisa Pischedda, fondatrice ASTEC AeroSpace Technology Education Center; Desirè Manca, assessore al Lavoro e alla Formazione professionale della Regione Sardegna); su Presente e futuro della Executive Aviation (Anna Clementina Veclani, Managing Director Boeing Italy and Southern Europe; Chadi Saade, presidente Airbus Corporate Jet; James Rial, Sales Director – Europe/Sub-Saharan Africa, Boeing Business Jets; Alessandro Baviera, presidente IBAA, Italian Business Aviation Association); sul ruolo dell’interior design, tra executive aviation e nautica di lusso (Eugen Hartl, Founder e Managing Director, EH Aviation Advisors; Elizabeth Harvey, design director EH Aviation Advisors e Founder Elizabeth Harvey Design). A chiudere la kermesse, prima delle conclusioni di Lettieri, il talk “Dalla Terra allo Spazio: le nuove frontiere della Executive Aviation” con l’astronauta Paolo Nespoli, intervistato dal moderatore dell’evento e giornalista di Radio 24 Emilio Cozzi. L’apertura dell’Hub rappresenta un nuovo importante capitolo nel percorso di sviluppo della società centrato sul rilancio di un know-how italiano fatto di talento, competenze e innovazione.

Al taglio del nastro, l’hub Atitech in Sardegna conta circa 50 dipendenti, tutti ex Meridiana e Air Italy: un patrimonio di professionalità che ha trovato nuova collocazione nello stabilimento di 12 mila metri quadrati di Olbia. Il piano è ambizioso e prevede l’assunzione fino a 330 risorse dirette e 100 nell’indotto entro il 2026, 16 milioni di euro di investimenti e proiezioni di crescita che vanno dai 14 milioni di euro di fatturato nel 2026 ai 60 milioni nel 2029. Con il nuovo investimento, Atitech – che conta circa 1.500 dipendenti, la maggioranza dei quali provenienti da Alitalia Maintenance – si conferma un importante motore occupazionale e di formazione per il territorio della Costa Smeralda, grazie anche alle collaborazioni avviate dall’Academy aziendale con l’Università di Cagliari e l’Istituto Tecnico di Olbia, con un bacino potenziale di oltre 200 studenti.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]