ROMA (ITALPRESS) – All’Ambasciata della Serbia a Roma in cooperazione con il Società Dante Alighieri di Vranje, è stata inaugurata la mostra commemorativa di fotografie “L’Italia come non l’avete vista” del giovane artista e architetto Nemanja Bogdanovic, scomparso nel 2021. Sono intervenuti l’Ambasciatore Mirjana Jeremic, la madre di Nemanja, Snezana Bogdanovic, e il Presidente della Dante Alighieri di Vranje Gaetano Paolillo. Inoltre, c’è stato il programma musicale del Maestro Olimpio di Mambro e Mila Mihajlovic ha recitato le poesie dedicate all’artista Bogdanovic.
La mostra commemorativa di fotografie di Nemanja Bogdanovic “L’Italia come non l’avete mai vista” presenta una visione unica della Penisola Appenninica attraverso gli occhi di un giovane fotografo di talento. Viaggiando per l’Italia per dieci anni, Bogdanovic ne ha immortalato i luoghi e la vita quotidiana. Ha visitato centinaia di luoghi in diciotto delle venti regioni del Paese, ha percorso circa trentamila chilometri e ha scattato migliaia di foto con uno smartphone.
La prima mostra, con 50 fotografie e con il nome dell’autore, ancora oggi utilizzato in memoria di questo talentuoso architetto, si è tenuta a Kladovo nell’agosto 2020, in collaborazione con l’autore stesso e l’Istituto Italiano di Cultura, presso la Biblioteca del “Centro per la Cultura”. Da settembre 2021 a fine 2024, si sono tenute oltre 30 mostre commemorative in Serbia e Montenegro, che sono diventate parte dell’eredità creativa dell’autore.
Nemanja Bogdanovic, giovane e promettente architetto, è nato il 4 maggio 1987 ad Arandjelovac (Serbia) ed è scomparso improvvisamente il 31 maggio 2021 all’età di 34 anni. Alla fine dello scorso anno è stata pubblicata la monografia fotografica “L’Italia come non l’avete mai vista” (Biblioteca Nazionale “San Sava”, 2024), che è diventata la testimonianza di un uomo che ha creato un diario intimo per immagini, durante i suoi viaggi, registrando la bellezza dei monumenti naturali e culturali, così come momenti di vita quotidiana… Oltre alle bellezze naturali, alla passione per l’arte in pietra e la scultura, la visione artistica dell’autore dell’Italia rappresenta un nuovo ponte tra due Paesi collegati dall’arte e dalle risorse naturali.
(Nota dell’editore) La monografia rappresenta un progetto culturale unico che collega le scene artistiche di Italia, Serbia, Montenegro e Macedonia del Nord. Questo lavoro, sotto forma di catalogo, riassume le mostre di fotografia artistica sull’Italia che sono state esposte nel periodo dal 2020 al 2024. All’evento presso l’Ambasciata hanno partecipato circa 80 ospiti, rappresentanti delle ambasciate, della cultura, dei media e della diaspora.
– Foto Ambasciata della Repubblica di Serbia –
(ITALPRESS).