La Regione al Marmomac di Verona, Cani “Vogliamo sostenere le imprese sarde”

CAGLIARI (ITALPRESS) – “L’Italia è il secondo esportatore al mondo di materiali lapidei e il primo per quanto riguarda le tecnologie, una filiera che genera un fatturato di oltre 4,5 miliardi di euro, con 3.200 aziende che danno lavoro a circa 34mila persone. In questo contesto, la Regione intende promuovere un comparto che anche in Sardegna, dopo una passata crisi del settore, promette proiezioni di sviluppo fortemente incoraggianti”. Così l’assessore dell’Industria Emanuele Cani, commentando la partecipazione della Regione Sardegna con 7 aziende a Marmomac, la più importante fiera mondiale dedicata alla filiera dei materiali lapidei in programma a Verona dal 23 al 26 settembre 2025. L’evento vede oltre 1.400 espositori provenienti da 50 Paesi e 50mila visitatori attesi da tutto il mondo. Le aziende sarde presenti sono di Orosei, Abbasanta, Buddusò, Ittiri e Sedilo.

“Con la presenza a Marmomac – aggiunge Cani – l’assessorato dell’Industria vuole sostenere le imprese sarde nell’approccio a un nuovo scenario di crescita, che adotti innovazioni di processo e prodotto con l’obiettivo di aprirsi a nuovi mercati”. Ieri in visita nello stand della Regione anche il ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione Tommaso Foti. Nel pomeriggio di ieri l’assessore Cani è intervenuto al confronto sul tema “Marmo e circolarità”, nel quale ha illustrato il quadro del settore lapideo sardo e ha evidenziato le opportunità che anche nell’Isola possono scaturire dall’utilizzo degli scarti di lavorazione. In Sardegna sono attualmente presenti 73 cave attive, delle quali 48 di granito, 12 di calcari e marmi, 10 di basalti e trachiti, 2 di lastrati e una di arenaria.

-Foto Regione Sardegna-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]