Gaza, da Eilat tre aerei con 31 bambini palestinesi che saranno curati in Italia

ROMA (ITALPRESS) – Sono 31 i piccoli pazienti, di cui 15 barellati, con 83 accompagnatori, a bordo dei tre voli provenienti da Eilat, in arrivo in Italia martedì sera. Dei 114 passeggeri, 6 minori atterrano a Roma all’aeroporto di Ciampino con 22 accompagnatori e andranno rispettivamente nei seguenti ospedali: Napoli – AORN S. BONO 2 pazienti, a Roma – Bambin Gesu 3 pazienti e a Perugia – AO 1 paziente. Ad accogliere il gruppo in rappresentanza del Governo il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani.

Il volo con destinazione Pisa invece trasporta 12 pazienti e 31 accompagnatori: per Bologna – Sant’Orsola 3 pazienti, per Genova – Gaslini 2 pazienti, per Massa – OPA 2 pazienti, per Firenze – Meyer 4 pazienti e per Pisa – Cisanello 1 paziente. A bordo dell’aereo per Milano, infine, 13 pazienti e 30 accompagnatori che andranno in diverse strutture ospedaliere: Bergamo – Papa G. XXIII 1 paziente, Milano – Niguarda 4 pazienti e Milano – Buzzi 1 paziente, Brescia – Spedali Civili 1 paziente, Padova – AOP Padova 4 pazienti e Verona – AOU 2 pazienti.

Salgono a 181 i minori con necessità di cure, trasportati in Italia con evacuazioni mediche dalla Striscia di Gaza, sul totale di circa mille persone evacuate a vario titolo (connazionali, accompagnatori, ricongiungimenti familiari). I bambini che dall’inizio delle operazioni sono giunti in Italia sono stati accolti nelle migliori strutture ospedaliere di 13 regioni italiane.

Si tratta della 14ma evacuazione sanitaria condotta dall’Italia dal gennaio 2024. L’operazione è anche la più importante realizzata sinora, con 31 pazienti e i loro accompagnatori, per un totale di quasi 120 persone. I piccoli pazienti sono tutti affetti da gravi malattie congenite o da importanti ferite e amputazioni. Al loro arrivo, saranno trasferiti in diverse regioni sul territorio nazionale (Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Umbria e Veneto) per il ricovero presso varie strutture ospedaliere.

L’operazione è realizzata con il coordinamento della Presidenza del Consiglio, grazie al raccordo fra ministero degli Esteri, della Difesa, dell’Interno e Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con l’Oms e il Meccanismo Europeo di Protezione Civile. L’iniziativa estende all’assistenza medico-sanitaria le attività umanitarie condotte dall’Italia per la popolazione civile della Striscia, nel quadro del progetto “Food for Gaza”.

LE PAROLE DI TAJANI 

“Continua l’impegno italiano per Gaza. Con profonda emozione questa sera accoglierò un altro gruppo di bambini palestinesi evacuati dalla Striscia che saranno curati nel nostro Paese. Arriveranno complessivamente tre voli speciali, tra Roma, Milano e Pisa che porteranno in Italia 31 piccoli pazienti e i loro familiari, per un totale di quasi 120 persone. Si tratta della più grande operazione sanitaria condotta finora dall’Italia, esattamente la 14^evacuazione sanitaria da gennaio 2024 per assistere la popolazione civile palestinese”. Lo afferma in una nota il ministro degli Esteri Antonio Tajani che aggiunge: “Grazie all’impegno del Governo e in particolare del Ministero degli Esteri, dall’inizio della guerra abbiamo accolto più di 180 bambini palestinesi e circa 400 loro familiari. Sommando anche i ricongiungimenti familiari, con oggi saranno 914 i palestinesi arrivati in Italia dalla Striscia di Gaza. Numeri che fanno dell’Italia il primo Paese occidentale per palestinesi accolti nell’ambito delle operazioni umanitarie. Abbiamo fatto più di tutti gli altri Paesi europei messi assieme. Continueremo a sostenere la popolazione civile di Gaza e a lavorare per raggiungere la pace. I bambini sono un simbolo di speranza e di futuro: garantire loro cure e assistenza sanitaria è un dovere. Ringrazio tutte le Amministrazioni dello Stato, l’UE, l’OMS e gli operatori sanitari che hanno reso possibile questa evacuazione e che lavorano con noi nelle missioni umanitarie. Una menzione speciale a tutto il personale della Farnesina, dai diplomatici ai funzionari, dal personale nelle nostre sedi in tutto il Medio Oriente a quello impiegato nell’Unità di Crisi. Uomini e donne con grande senso dello Stato: molti di loro, anche sottraendo del tempo alle loro famiglie in questo periodo estivo, hanno dedicato anima e cuore a questa operazione. Orgoglioso di essere alla guida di questa straordinaria squadra”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]