No alla libertà su cauzione della consigliera comunale accusata di frode a Malta

LA VALLETTA (MALTA)(ITALPRESS/MNA) – Una consigliera comunale di Siggiewi per il Partito Nazionalista si è vista negare la libertà su cauzione dopo essere stata accusata di aver sottratto oltre 2,3 milioni di euro al Collegio maltese di arti, scienze e tecnologia (MCAST), dove lavorava come responsabile finanziaria.

Francine Farrugia, 31 anni, deve rispondere di frode, riciclaggio di denaro, appropriazione indebita e uso illecito di sistemi informatici. Avrebbe emesso per sé pagamenti duplicati dello stipendio e dirottato gli stipendi di altri dipendenti sui propri conti per quasi due anni.

Secondo la polizia, Farrugia avrebbe trasferito 422.420 euro su conti bancari tradizionali e 1,9 milioni su un conto Revolut, utilizzando i fondi per acquistare proprietà, più auto di lusso e per una spesa di 113.000 euro presso Harrods. Il suo arresto, avvenuto mercoledì presso l’MCAST, ha portato a una perquisizione nella sua abitazione, dove la polizia ha trovato “una grande quantità” di borse firmate, gioielli e altri articoli di lusso. L’ispettore Wayne Rodney Borg ha dichiarato in tribunale che la merce sequestrata avrebbe potuto “riempire l’aula di tribunale”.

L’accusa si è opposta alla concessione della cauzione, avvertendo che l’imputata potrebbe influenzare i testimoni, in particolare i dipendenti dell’MCAST non ancora ascoltati. La magistrata Nadine Lia ha inoltre disposto il congelamento dei suoi beni. Farrugia, che si è dichiarata non colpevole, è apparsa sconvoltata e ha richiesto una valutazione psichiatrica. I suoi avvocati hanno chiesto un divieto di pubblicazione del suo nome, ma il tribunale ha respinto la richiesta, rilevando che la sua identità era già di dominio pubblico. Il Partito Nazionalista ha confermato che Farrugia si è dimessa sia dal partito sia dal suo incarico di consigliera comunale dopo l’udienza preliminare. Il PN ha dichiarato di aspettarsi “i più alti standard” dai propri rappresentanti. Il ministro dell’Istruzione Clifton Grima ha espresso indignazione per l’accaduto, elogiando la polizia e l’amministrazione dell’MCAST per la rapidità d’azione. Ha promesso di rafforzare i controlli all’interno dell’istituto per tutelare i fondi pubblici.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]