UDINE (ITALPRESS) – “Sono 120 i posti di lavoro offerti nel settore turistico, alberghiero e della ristorazione messi a disposizione da strutture dell’Alto Friuli. Con il consueto impegno congiunto tra istituzioni, la Regione affiancata in questo da Confcommercio Udine, Federalbeghi Fvg e Comune di Tolmezzo, propone un Recruiting Day il 30 settembre”. Lo ha annunciato l’assessore regionale al Lavoro, formazione e istruzione Alessia Rosolen oggi a Udine in occasione della presentazione del Recruiting Day organizzato dai Servizi alle imprese della direzione lavoro regionale. Alla presentazione hanno preso parte anche Alessandro Tollon, vicepresidente di Confcommercio Udine e Paola Schneider, referente del mandamento montano di Federalberghi Fvg.
La giornata di reclutamento si svolgerà martedì 30 settembre a Tolmezzo al teatro comunale “Luigi Candoni”. Le candidature vanno inviate entro il 22 settembre al link ibit.ly/VEo48. “Questa è la seconda iniziativa di reclutamento promossa dalla Regione a favore del territorio montano, la prima riferita alla stagione invernale che richiede lavoratori in un periodo molto concentrato e di crescente attrattività turistica” ha spiegato Rosolen, aggiungendo che “la Regione investe molto sul turismo, convinta che le ricadute di questi investimenti debbano restituire dati misurabili, frutto anche di un’efficace comunicazione, di cui è pilastro portante il brand Io Sono Friuli Venezia Giulia”.
Il comparto turistico alberghiero è stato quello con la maggior quota di giovani assunti (il 52% del totale degli occupati); il totale degli occupati del settore turistico rappresneta il 24% del totale degli occupati sul territorio regionale. “A seguito di questi investimenti, si stima che saranno 4-5mila gli addetti richiesti da qui al 2028 (dati Confcommercio) nel settore turistico. Per questo – ha ribadito Rosolen – la Regione è impegnata a realizzare percorsi di programmazione nell’ambito della formazione professionale. Abbiamo promosso incentivi per l’apprendistato, bandi sul sostegno al passaggio generazionale, corsi co-progettati con brand della ristorazione e dell’accoglienza di livello nazionale per innalzare la professionalità dei giovani lavoratori. La Regione è anche disponibile a co-progettare percorsi di formazione con le aziende e le categorie economiche, al termine dei quali possa esservi garanzia di assunzione”.
L’assessore ha poi ricordato come sia cambiato il profilo del lavoratore che ricerca sempre più occupazioni che consentano di conciliare meglio il tempo lavoro con quello della famiglia e della vita privata. “Per questo – ha commentato ancora l’assessore – è importante dare garanzie a chi viene assunto, in particolare in termini di gestione del tempo, salario, supporto alla ricerca di alloggi”.
Sono 20 le strutture che stanno ricercando personale per la stagione invernale 2025-2026: Albergo Venezia (Sappada), Hotel Haus Michaela (Sappada), Grand Hotel Gortani (Arta Terme), Hotel Centro Benessere Gardel (Arta Terme), Hotel Davost (Forni Di Sopra), Hotel Edelhof (Tarvisio), Hotel Il Cervo (Tarvisio), Hotel La Rosa (Tolmezzo), Soggiorno Boscoverde Gdf (Tarvisio), Hotel Nevada (Tarvisio), Hotel Posta (Forni Di Sopra), Hotel Ristorante Carnia (Venzone), Hotel Spartiacque (Monte Lussari), Hotel Trieste (Tarvisio). A questi si aggiungono una serie di esercizi pubblici nell’ambito della ristorazione: bar Kursaal (Sauris), bar ristorante Tschurwarld (Tarvisio), pizzeria La Torate (Paluzza), ristorante Edelweiss Stube (Sappada), ristorante Mondschein (Sappada), trattoria Carnia da Modesto (Tolmezzo). I profili ricercati sono molti e diversificati nelle aree accoglienza e management, sala e bar, cucina, pulizie e manutenzione, wellness.
– Foto Regione Friuli-Venezia Giulia –
(ITALPRESS).