Zelensky in videoconferenza con i leader Ue “Per prima cosa il cessate il fuoco”

BERLINO (GERMANIA) (ITALPRESS) – “E’ molto importante che tutto ciò che riguarda l’Ucraina sia discusso con l’Ucraina presente, la Russia non dovrà avere l’ultima parola per quanto riguarda i confini, per prima cosa ci deve essere un cessate il fuoco per poi continuare”. Lo ha detto il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, al termine della videocall con i leader Ue in vista del summit di venerdì in Alaska fra Trump e Putin. “Siamo tutti d’accordo che Putin sta bleffando” ha aggiunto. “Le sanzioni contro la Russia stanno funzionando”.

“Ci sarà un supporto continuo dell’Europa nei confronti dell’Ucraina, e nella pressione sulla Russia, il presidente Trump condivide le nostre motivazioni, abbiamo avuto dei colloqui costruttivi e ci auguriamo il meglio”, è quanto dichiarato dal cancelliere tedesco Friedrich Merz, al termine della video call. “C’è speranza che qualcosa si stia muovendo, c’è speranza per la pace, noi stiamo lavorando per questo” ha aggiunto. “Sappiamo che l’Ucraina ha bisogno di garanzie di sicurezza, noi dobbiamo continuare a supportare l’esercito ucraino nella difesa del territorio, i confini non devono essere modificati con la forza, questo principio deve essere preservato”.

Alla riunione virtuale di oggi “non si è parlato di scambio di territori. L’Ucraina dovrà decidere e trattare su questo”. Lo ha dichiarato il presidente francese Emmanuel Macron. La situazione sul terreno vede l’Ucraina, ha osservato ancora Macron, che sta reggendo agli attacchi russi. “La Russia aveva inizialmente annunciato un’operazione speciale che sarebbe durata tre settimane nei loro piani”, ha precisato ancora il capo dell’Eliseo.

DALLA RUSSIA “VIDEO CALL UE-ZELENSKY INSIGNIFICANTI”

Le videocall di oggi tra i leader europei e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky “sono un’azione insignificante in senso politico e anche pratico”, ha dichiarato il vice portavoce del ministero degli Esteri russo, Aleksej Fadeyev, secondo quanto rilancia l’agenzia Tass.

Il vice portavoce del dicastero ha aggiunto che l’Unione europea “sta sabotando” gli sforzi di Stati Uniti e Russia per arrivare ad una soluzione in Ucraina. Lo stesso Fadeyev ha confermato, invece, che anche il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov parteciperà al vertice Russia-Usa in Alaska il 15 agosto. “Come è noto, soprattutto durante il periodo delle precedenti amministrazioni, le relazioni tra i due Paesi si sono notevolmente deteriorate. Riteniamo che questo incontro debba consentire ai leader di concentrarsi sulla discussione di tutte le questioni accumulate, a partire dalla crisi ucraina e terminando con gli ostacoli all’instaurazione di un dialogo bilaterale normale e funzionale, che è della massima importanza per garantire la pace e la stabilità internazionale”, ha concluso Fadeyev.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]