Zaia “L’Aerospazio in Veneto è realtà e guida il futuro delle tecnologie”

ROMA (ITALPRESS) – È Isoclima, azienda veneta con sede a Este (Padova), la prima impresa italiana a sottoscrivere un accordo di collaborazione nell’ambito del progetto Crescere Insieme con la Divisione Elicotteri di Leonardo. L’intesa si inserisce nel percorso promosso dalla Regione Veneto, che ha favorito la nascita e lo sviluppo della Rete Innovativa Regionale dell’Aerospazio, mettendo in connessione le eccellenze imprenditoriali del territorio con i grandi player internazionali del settore.

“È trascorso poco più di un anno da quando a Venezia circa 25 imprese della Rete Innovativa Regionale dell’Aerospazio hanno partecipato al lancio del progetto Crescere Insieme, promosso da Leonardo in collaborazione con l’amministrazione regionale e il distretto aerospaziale. Con la firma di oggi, nel panorama nazionale, è veneta la prima impresa a sottoscrivere un accordo di collaborazione proprio con Leonardo. Nel settore dell’aerospazio, il Veneto non smette con successo di guardare al futuro, confermandosi all’avanguardia e leader nell’offerta di competenze tecnologiche di elevata qualità oltre che nella capacità di attrarre risorse e partnership di rilievo internazionale. La prima firmataria è veneta ma non sarà l’ultima”, sono le parole del presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, a margine della firma dell’accordo siglato alla sua presenza da Gian Piero Cutillo, MD Divisione Elicotteri Leonardo, e Liviana Forza, CEO di Isoclima. All’appuntamento ha preso parte anche Federico Zoppas, presidente della Rete Innovativa Regionale AIR – Aerospace, Innovation & Research. 

L’accordo riguarda lo sviluppo e la fornitura di sistemi trasparenti ad alta prestazione destinati a due delle principali piattaforme elicotteristiche di Leonardo: un parabrezza in policarbonato per le configurazioni basiche ed un altro estremamente sofisticato in vetro riscaldato, per mezzi impiegati in missioni in condizioni estreme, come la ricerca e il soccorso.

“Nel settore aerospaziale il Veneto conta 260 aziende attive, con un fatturato recente di 2,2 miliardi di euro e 5000 addetti; come Regione abbiamo stanziato risorse per ricerca e innovazione pari a 185 milioni di euro – aggiunge il Governatore -. Sono orgoglioso di questo momento: è un traguardo altamente simbolico ma anche un punto di partenza strategico, la tappa di un percorso destinato a proseguire con il coinvolgimento sempre più largo di altre realtà venete. La Regione e il distretto aerospaziale hanno avuto un ruolo fondamentale nel mettere in contatto le opportunità offerte dal progetto con le eccellenze imprenditoriali del territorio. Faro di tutto questo impegno è stato il sostegno agli investimenti indispensabili affinché le aziende venete siano sempre più meritatamente protagoniste di un settore in continua crescita come l’aerospazio. Un settore che parla sempre più veneto come confermano i contenuti dell’accordo che la Regione oggi tiene a battesimo; in esso c’è tutta la sostanza della capacità di innovazione e di ricerca ‘made in Veneto'”.

“Isoclima è stata tra le prime aziende ad aderire a questo progetto della divisione Elicotteri di Leonardo, che ha raccolto nel Nordest entusiasmo e partecipazione. Questo risultato – commenta Federico Zoppas, Presidente della Rete Innovativa Regionale AIR – Aerospace, Innovation & Research – è la dimostrazione tangibile che la visione sulla quale abbiamo costituito la nostra Rete è corretta e strategica. Le tecnologie e le applicazioni legate all’aerospazio stanno diventando pervasive e abbracciano ormai molti ambiti. Sempre più spesso, infatti, incontriamo aziende che non sono già attive nel settore, ma che vedono nell’aerospazio nuove opportunità di crescita. Si tratta di una vera accelerazione per la ricerca, le competenze, l’innovazione e l’occupazione: realtà molto diverse tra loro, vogliono fare rete, integrare le competenze, arricchire l’offerta della filiera e avere la possibilità di essere competitive sui mercati globali, grazie a partnership di sistema. Grazie al lavoro fatto dalla RIR AIR, che conta ormai oltre 100 partner, oggi nel Veneto possiamo vantare un ecosistema solido capace di attrarre l’interesse dei grandi player e di stringere nuove alleanze”. 

Oggi, celebriamo la firma con Isoclima, la prima azienda a sottoscrivere un accordo di collaborazione con Leonardo – sottolinea Gian Piero Cutillo, MD Divisione Elicotteri Leonardo -. L’azienda, già nostra partner, realizzerà sistemi trasparenti avanzati per le nostre piattaforme AW139 e AW189, portando in Italia una capacità produttiva finora importata dall’estero. Questo importante momento non è un punto di arrivo, ma l’inizio di un percorso che nei prossimi mesi vedrà altre imprese entrare in una filiera nazionale del volo verticale, contribuendo a rafforzare competenze e tecnologie strategiche per il Paese. Ringrazio la Regione Veneto e il distretto aerospaziale per il supporto determinante che ha reso possibile questo risultato. La collaborazione tra istituzioni, industria e imprese e la capacità di fare sistema è la chiave per rafforzare la filiera e creare nuove opportunità di innovazione e occupazione”.

-Foto Regione Veneto-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]