NAPOLI (ITALPRESS) – “Nel Sud le imprese possono cumulare gli incentivi della Transizione 5.0 con quelli della Zes Unica. Per il Sud il governo ha fatto tanto e ancora di più in questa legge di bilancio con 4,3 miliardi in tre anni per rifinanziare la Zes Unica come strumento specifico per il Mezzogiorno, ci sono 300 milioni per le Zone Logistiche Speciali e tutti gli altri strumenti nazionali che ovviamente valgono anche per il nostro Mezzogiorno”. Lo dice il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, parlando con i giornalisti a Napoli a margine di un appuntamento elettorale con il candidato capolista di Fratelli d’Italia in Campania, Gennaro Sangiuliano. “Gli imprenditori che investono al Sud – prosegue Urso – sanno di poter usare questi strumenti che consentono di finanziare gli insediamenti produttivi. Questa è la riscossa del mondo del lavoro e dell’impresa”.
“Il disegno di legge sulle piccole e medie imprese, sulle imprese artigianali, che è stato approvato in prima lettura dal Senato pochi giorni fa e ora è in esame alla Camera dei Deputati, finalmente consentirà di riformare la Legge quadro sull’artigianato che risale a oltre 40 anni fa incentivando da subito le piccole e medie imprese e le imprese artigianali e il loro sforzo titanico ma importante che è particolarmente congeniale al tessuto sociale del nostro Paese”, aggiunge.
“Chiedo alle imprese di non ascoltare le fake news che circolano su Transizione 5.0: la piattaforma Gse è sempre rimasta attiva e in questi ultimi tre giorni ci sono stati oltre 750 nuovi progetti da parte delle imprese che si aggiungono a quelli che c’erano arrivando a oltre 13.000 progetti. Uno strumento popolare che ha ottenuto un successo straordinario tra le piccole e medie imprese e che ha smentito clamorosamente la campagna di disinformazione partita sin dall’inizio per demolire questo strumento. Non ascoltate le fake news, presentate i progetti e noi troveremo le risorse per soddisfare anche le esigenze di chi presenta i progetti fino al 31 dicembre. Poi – prosegue Urso – dal 1 gennaio parte anche la nuova Transizione 5.0 in piena continuità operativa che dispone di altri 4 miliardi. Strumenti veramente efficaci sia per rendere efficienti le imprese sotto il profilo energetico sia per consentire l’attivazione del processo digitale. Martedì prossimo ho convocato una riunione con tutte le associazioni di impresa e in quella sede – conclude – spiegheremo cosa è accaduto finora”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).












