Uncat, al via a Palermo le iscrizioni al corso di specializzazione per gli avvocati specialisti in diritto tributario

PALERMO (ITALPRESS) – Sono aperte le iscrizioni al Corso biennale di specializzazione per avvocati nel settore “Diritto tributario, doganale e della fiscalità internazionale” per il biennio 2025-2027, promosso dalla Scuola Nazionale di Alta formazione di Uncat in convenzione con i partner universitari e istituzionali, all’esito della quale gli avvocati partecipanti potranno conseguire l’attestato di alta formazione specialistica e la qualifica di Avvocato specializzato in Diritto tributario, doganale e della fiscalità internazionale.

Il Corso inizierà il prossimo 23 ottobre e le domande di iscrizione dovranno essere presentate on line sul sito di Formazione Uncat all’indirizzo www.formazioneuncat.it entro il 15 ottobre 2025. Anche per questo biennio è prevista la sede di Palermo, gestita dalla Camera degli Avvocati Tributaristi in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati; i responsabili della sede sono l’avvocato Daniele Giacalone e il professore avvocato Angelo Cuva.

Il corso ha una durata di 24 mesi con 269 ore totali, di cui 245 ore di lezione, di cui 194 di didattica frontale, 51 di didattica partecipativa (esercitazioni, mock trial) e 24 ore di prove intermedie e finali. Le lezioni, settimanali, si svolgeranno il giovedì dalle 15:00 alle 19:00, a partire dal 23 ottobre 2025. Il corso è unico per l’intero territorio nazionale e si svolgerà in presenza con un sistema di videoconferenza di tipo interattivo che garantisce la possibilità di interloquire da parte di tutte le sedi con il docente presente in una di esse.

Possono iscriversi gli avvocati iscritti agli Ordini, con un massimo di 50 partecipanti per sede e i laureati in giurisprudenza o economia, limitatamente ai posti rimasti disponibili. Se le domande superano i posti disponibili, la selezione avverrà in base a voto di laurea e età, secondo criteri specificati nel bando. Il programma del corso nel primo anno tratterà, subito dopo i principi generali, i tributi, il procedimento di accertamento e la riscossione e prevede anche uno specifico modulo sul bilancio.

Il secondo anno sarà principalmente dedicato alla trattazione del processo tributario e, poi, alla trattazione dei tributi non esaminati nel primo anno. Ulteriori moduli sono dedicati al Diritto doganale ed al Diritto tributario europeo ed internazionale nonché alle sanzioni amministrative e penali. La didattica sarà integrata con moduli dedicati a tecniche di ricerca giuridica, interpretazione, logica e ragionamento giuridico, tecniche per redazione atti e, infine, deontologia. Il bando integrale, con allegato il regolamento del Corso, è pubblicato sul sito della Scuola al link https://formazioneuncat.it/formazione/2527UT.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]