ROMA (ITALPRESS) – Manca un mese alle Summer Deaflympics, in programma a Tokyo dal 15 al 26 novembre, un appuntamento che rappresenta il massimo evento sportivo per gli atleti sordi. La delegazione italiana è stata presentata questa mattina dalla Federazione Sport Sordi Italia presso il Salone d’Onore del Coni: 87 gli atleti in gara, di cui 41 donne e 46 uomini, impegnati in nove discipline – calcio, pallavolo maschile e femminile, basket, karate, tennis, atletica, nuoto e beach volley -, in cui i portabandiera saranno Ilaria Galbusera e Matteo Masetti. Le Deaflympics coinvolgeranno 80 Nazioni per un totale di ventuno discipline e 5000 persone tra atleti e staff.
“Voi rappresentate un’eccellenza dello sport italiano – ha esordito il presidente del Coni, Luciano Buonfiglio -. Siate consapevoli del senso di appartenenza al mondo dello sport e all’Italia. Vi faccio un grande in bocca al lupo, divertitevi perché sono esperienze che rimarranno nel cuore”. Al suo fianco anche il presidente del Cip, Marco Giunio De Sanctis: “State facendo un grande lavoro, avrete sempre il sostegno mio e di tutto il movimento paralimpico perché lo meritate. Gli atleti sordi sono portabandiera di un mondo complesso e affascinante, ricco di potenzialità e talenti, per nulla diverso da quello che anima le Paralimpiadi. Siate la Nazionale da battere”, ha concluso, ricordando le 23 medaglie vinte all’ultima edizione nel 2022 in Brasile.
“Con il presidente De Sanctis ci conosciamo da anni, ne abbiamo passate tante e le abbiamo superate grazie alla collaborazione – ha aggiunto il presidente della FSSI, Guido Zanecchia -. Il nostro obiettivo è ripetere le conquiste ottenute in Brasile e, perché no, fare anche meglio”. Successivamente, l’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Alessandro Onorato, ha dichiarato: “Credo che lo sport paralimpico sia il motore più prezioso che possiamo avere per rompere ogni barriera e stimolare ancora di più chi una disabilità non ce l’ha. Su questo, lo sport è molto più avanti delle istituzioni. Lo sport integrato è ormai una realtà”. Infine, è intervenuta con un videomessaggio anche il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli: “In bocca al lupo per il percorso che farete. Grazie a tutti gli atleti che ci rappresenteranno inorgogliendoci e portando grandi risultati. Spero di vedervi vittoriosi al ritorno”, le sue parole.
– foto mec/Italpress –
(ITALPRESS).