TORINO (ITALPRESS) – Dal 17 al 19 novembre il Politecnico di Torino ha ospitato la terza edizione del “Towards the Sustainable Vehicle Era”, appuntamento internazionale dedicato alle sfide e alle opportunità della mobilità del futuro. L’iniziativa si è aperta il 17 novembre con l’esposizione di prototipi di veicoli innovativi, presso la Pista 500 del Lingotto, offrendo ai partecipanti un’anteprima delle soluzioni di ultima generazione nel settore della mobilità intelligente e sostenibile. Stellantis-CRF ha presentato un dimostratore su base Fiat 500e dotato di un sistema avanzato di pompa di calore indiretta, progettato per garantire il massimo comfort in abitacolo e ottimizzare la gestione termica della vettura, migliorandone l’efficienza energetica. Successivamente, il 18 novembre, il Politecnico di Torino ha accolto esperti e stakeholder per un workshop dedicato alle prospettive della mobilità e alle tecnologie per l’elettrificazione. L’incontro ha favorito la condivisione di risultati, la co-creazione e il trasferimento tecnologico, promuovendo il dialogo tra mondo accademico e industria, in un contesto multidisciplinare.
Per l’occasione, Marco Tonetti (Tech Research South Europe Coordinator) ha presentato lo studio “Joint Research for a Sustainable Electrified Mobility Future”, illustrando i progetti congiunti tra Stellantis-CRF e il Politecnico, finalizzati allo sviluppo di soluzioni chiave come batterie avanzate, convertitori di potenza ad elevata efficienza e costo ottimizzato e motori elettrici privi di magneti permanenti con terre rare. L’intervento ha sottolineato il ruolo strategico della collaborazione tra industria e università nella transizione verso una mobilità più efficiente e sostenibile.
La manifestazione “Towards the Sustainable Vehicle Era” si è conclusa il 19 novembre con un evento dedicato ai risultati di MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile. All’interno dello Spoke 2 “Sustainable Road Vehicle” di MOST, Stellantis-CRF ha confermato un ruolo di primo piano nella ricerca applicata e nello sviluppo tecnologico, proponendo tre progetti innovativi, presentati nell’intervento di Patrizio Turco (Tech Research) “Main Stellantis-CRF’s outcomes & Vehicle scenario overview” ed esposti nella Proto Exhibition.
Il primo riguarda il sistema termico avanzato con pompa di calore compatta e refrigerante naturale (già mostrato nella giornata inaugurale), progettato per garantire un’efficiente gestione del calore e per raffreddare efficacemente i componenti del veicolo, riducendo l’impatto ambientale e anticipando le future normative.
Il secondo introduce una gestione termica predittiva integrata con il navigatore, che utilizza il percorso impostato per ottimizzare il consumo energetico complessivo del veicolo, grazie a un sofisticato controllo basato sulla tecnica Model Predictive Control.
Il terzo riguarda un nuovo pacco batteria dotato di contattori a stato solido e gestione wireless del Battery Management System, che permette di ridurre il peso complessivo e consente il riutilizzo delle batterie in applicazioni di seconda vita, come i sistemi di accumulo per energie rinnovabili.
Queste innovazioni confermano l’impegno di Stellantis-CRF nello sviluppo di tecnologie avanzate per la decarbonizzazione e la transizione verso una mobilità sostenibile e digitale. I progetti presentati rispondono infatti alle sfide del mercato globale e offrono soluzioni in grado di coniugare efficienza, sicurezza e rispetto dell’ambiente.
foto: ufficio stampa Stellantis
(ITALPRESS).










