La Rosa Tatuata: Anna Magnani e Tennessee Williams, dalle Notti Romane ai tramonti di Key West

casa rosa tatuata

La grande amicizia con Tennessee Williams, che convinse l’attrice a raggiungerlo a Key West per recitare nella Rosa Tatuata con cui vinse l’Oscar. Sull’isola ancora oggi una casa ricorda Anna Magnani

Mentre in Italia è appena uscito il primo film sulla grande attrice (“Anna” di Monica Guerritore) e a Key West si apre il 14 Film Festival, c’è una bella storia da raccontare.

Infatti, esattamente 71 anni fa, nel novembre 1954, l’intera isola di Key West era in subbuglio per il suo primo film in location: “La Rosa Tatuata” (The Rose Tattoo), che Tennessee Williams, illustre abitante dell’isola, aveva scritto appositamente per Anna Magnani. Ma dove è stato girato il film? È stato girato proprio a Key West presso la Rose Tattoo House.

Come era successo?

A partire dal 1948, Tennessee Williams e il compagno Frank Merlo, trascorrevano lunghi periodi in Italia. Qui, nelle notti romane della Dolce Vita, era nata e cresciuta una grande amicizia con Anna Magnani. Lo scrittore la ammirava per la sua arte, ma anche per la sua forza e sincerità. Tra loro c’erano tante affinità, come la capacità di vivere al di fuori delle convenzioni sociali dell’epoca.

Quando si trovava dall’altra parte dell’oceano, Tennessee Williams aveva invece scelto di vivere a Key West, l’isola della Dolce Vita all’americana, il luogo che più lo faceva sentire libero e felice e dove, per usare le sue parole, si nuotava “meglio che a Capri”!

Ed ecco che infine, nel novembre 1954, le strade del cinema uniscono Roma a Key West!

Dopo anni di insistenza, Tennessee convinse Anna ad andare da lui a Key West. Il film “La Rosa Tatuata”, che farà di Anna la prima attrice italiana a vincere l’Oscar, racconta la rinascita spirituale di un’emigrata italiana, Serafina Delle Rose. L’altra star del film è Burt Lancaster e i due attori, sempre allegri sul set, sono una coppia eccezionale.

Le riprese durano circa un mese e si svolgono soprattutto al 1421 Duncan Street, la casa accanto a quella di Tennesse Williams. E’ un mese di grande allegria, che cementa ulteriormente l’amicizia tra Anna e Tennessee. Tanti locali fanno da comparse nel film e giornale dell’isola, il Key West Citizen, copre quotidianamente le riprese. I più anziani, allora bambini, ancora oggi raccontano curiosità sulla famosa attrice italiana, come quando Anna, indossando una vestaglia cucita dalla sarta locale, commentò ridendo “Va bè, anche se io di solito io mi vesto a Parigi!”.

Un’altra coincidenza dei giorni nostri ha fatto sì che il ricordo di Anna sia ancora molto vivo sull’isola. Dopo decenni di abbandono, la casa del film è stata acquistata da una coppia di italiani, appassionati di cinema e di Anna Magnani, che dopo anni di paziente restauro l’hanno riportata in vita (maggiori info su: https://www.wlrn.org/culture/2016-03-22/rose-tattoo-house-reborn-in-key-west )

Premiata dal comune di Key West per l’eccellenza nella preservazione storica, inclusa nei tour culturali dell’isola, oggi tutti la conoscono e la chiamano semplicemente “The Rose Tattoo House”, considerandola un piccolo e prezioso angolo di Italia.