Reale Mutua, polizza blockchain premiata agli MF Innovation Awards

Anche quest’anno MF/Milano Finanza, in collaborazione con Accenture, ha stilato la classifica delle polizze e dei servizi assicurativi che meglio si sono distinti nell’ultimo anno, in termini di innovazione, servizio, semplicità e usabilità. Reale Mutua, nella categoria “Protezione del Lavoro e delle Attività Imprenditoriali”, è stata premiata per il prodotto “Polizza fideiussoria digitale su Blockchain”. Hanno ritirato il premio: Mauro Gentini, Responsabile Rischi Speciali di Reale Mutua e Gianluca Lorenzi, Responsabile di Reale Lab 1828. Un risultato importante, frutto dell’impegno della Direzione Tecnica Rischi Speciali di Reale Mutua e del centro di innovazione di Reale Group, Reale Lab 1828, nell’ambito del progetto nazionale “Fideiussioni Digitali” promosso da CeTIF, SIA e Reply, in collaborazione con Banca d’Italia e IVASS.
Digitalizzazione e innovazione sono due punti chiave nella strategia di Reale Group, che lo scorso agosto ha emesso la prima polizza fideiussoria digitale in Italia. Nel corso della serata, inoltre, ha ricevuto una menzione speciale il progetto Powercoders: il primo corso di coding per rifugiati in Italia che ha l’obiettivo di favorire il loro inserimento lavorativo nel settore IT. Il progetto, che nella sua prima fase pilota a Torino nel 2019, ha formato 20 titolari di protezione internazionale di cui 15 hanno occupazione, è finanziato da Reale Foundation, la Fondazione Corporate di Reale Group e dalla Fondazione Italiana Accenture in partnership con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
“Sono onorato di ricevere questo riconoscimento, frutto del lavoro di un team di professionisti aperti alle evoluzioni digitali e tecnologiche, in grado di dare concretezza all’ambizioso progetto nazionale promosso da CeTIF, SIA e Reply – ha dichiarato Mauro Gentini, Responsabile Rischi Speciali di Reale Mutua -. Con l’emissione della nostra prima polizza fideiussoria digitale su blockchain intendiamo accelerare il processo di innovazione di Reale Group ed essere pionieri di una progettualità capace, con la sua futura espansione, di prevenire le frodi e di migliorare l’efficientamento operativo”.
“Siamo orgogliosi di ritirare questo premio – ha spiegato Gianluca Lorenzi, Responsabile di Reale Lab 1828 – Reale Group investe nell’innovazione convinta che, comprendere e presidiare i principali trend di evoluzione della società, del mercato e del settore, sia uno dei fattori critici di successo del futuro. L’adozione di una soluzione blockchain per l’emissione di fideiussioni si inserisce perfettamente nel nostro approccio all’innovazione e all’esplorazione del futuro di nuove tecnologie e di nuovi modelli di business”.
Nel corso della serata, inoltre, ha ricevuto una menzione speciale il progetto Powercoders: il primo corso di coding per rifugiati in Italia che ha l’obiettivo di favorire il loro inserimento lavorativo nel settore IT. Il progetto, che nella sua prima fase pilota a Torino nel 2019, ha formato 20 titolari di protezione internazionale di cui 15 hanno occupazione, è finanziato da Reale Foundation, la Fondazione Corporate di Reale Group e dalla Fondazione Italiana Accenture in partnership con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]