Quali sono i piaceri che si concedono gli italiani

socializzazione

Quando viene pronunciata la parola “Italia” al di là dei nostri confini nazionali, le prime parole che vengono immediatamente accostate sono “bellezza”, “arte” e “cucina”. Una serie di sostantivi, tuttavia, che identificano solo in parte la nostra splendida nazione, estremamente ricercata dai turisti stranieri per trascorrere un periodo delle loro vacanze e ammirare, perché no, anche l’ospitalità e accoglienza tipicamente italiana.

D’altro canto, i cittadini del Belpaese sono famosi in tutto il mondo per la loro gentilezza e cordialità, oltre che per essere tra i popoli europei più propensi a godersi i piaceri della vita, piccoli o grandi che siano. Dalle prelibatezze culinarie alla ricerca del benessere psicofisico, scopriamo insieme quali sono i piaceri irrinunciabili per un vasto numero di nostri connazionali.

Socializzazione, un tratto distintivo del DNA degli italiani

Il desiderio di socialità, trascorre il proprio tempo in compagnia di amici e parenti, è insito nel DNA della maggior parte degli italiani, che adorano ampliare il proprio raggio di conoscenze in base, ad esempio, alle proprie passioni o hobby. Un desiderio che si manifesta sotto svariate e molteplici sfaccettature, che vanno oltre alla classica tavolata in pizzeria o all’apericena in qualche locale alla moda. Basti notare l’utilizzo spasmodico e assiduo delle chat di messaggistica istantanea, grazie alla quali possono interagire immediatamente con le persone a loro più vicine, o dei social network, quest’ultimi spesso utilizzati per aumentare le proprie amicizie.

Cura del proprio benessere psicofisico

I ritmi dell’attuale società sono spesso frenetici, assorbono energie in modo significativo tra impegni familiari e professionali. La necessità di ritemprare corpo e mente, quindi, è quanto mai presente in un elevato numero di italiani, che alimentano questo desiderio in svariate modalità. Ad esempio, tramite l’attività fisica, diventata un mantra per un cospicuo numero di nostri connazionali, testimoniato chiaramente dai tanti uomini e donne che decidono d’iscriversi a un corso in palestra. Molti, però, decidono di lasciarsi coccolare dalle sapienti mani di un esperti massaggiatori e professionisti del mondo delle spa, alle quali si rivolge un crescente numero di italiani per ottenere un po’ di relax lontano dai ritmi frenetici della quotidianità.

Cibo, una passione tutta italiana

Nessuno, al mondo, mette in discussione la qualità della cucina italiana, da molti considerata, non a torto, come la più gustosa e genuina di tutto il pianeta. L’enogastronomia italiana è, a tutti gli effetti, un’eccellenza a livello mondiale, un marchio distintivo del “Made in Italy” che fa splendere di luce riflessa la nostra nazione a ogni latitudine. Non c’è da stupirsi, di conseguenza, se gli italiani abbiano un rapporto “simbiotico” col cibo, adorano cucinare e, soprattutto, mangiare le specialità culinarie afferenti alla grande tradizione culinaria italiana. Un grande piacere, il cibo, spesso accompagnato da un buon bicchiere di vino, reso ancor più gustoso da un ottimo caffè al termine del pasto e dal sapore di una elfbar 600 tiri in chiusura di serata.

Il piacere di ampliare il proprio bagaglio culturale

L’Italia, oltre al cibo, è famosa nel mondo per le infinite bellezze paesaggistiche e architettoniche presenti lungo tutto lo Stivale, che la rendono una delle nazioni più ammirate e desiderate. Questo desiderio di “bellezza” è ben presente nell’animo degli italiani, che alimentano il proprio bagaglio culturale attingendo, a piene mani, dall’infinito nostro tesoro artistico: tra visite ai musei e alle gallerie d’arte, senza dimenticare il crescente successo delle opere teatrali, le opportunità per vivere esperienze artistiche e culturali di pregio non mancano di certo lungo tutta la nostra Penisola. L’arte, d’altronde, è parte integrante della storia del nostro paese. E molti italiani, consci delle bellezze presenti nel nostro territorio, adorano visitare le città italiane di grande pregio artistico.