Progetto MOIRAI, modelli oceanici e IA per la sfida al cambiamento climatico

ROMA (ITALPRESS) – Una nuova frontiera di modelli oceanici ad alta risoluzione spaziale, gemelli digitali del sistema terrestre e marino, intelligenza artificiale e supercalcolo, ma anche previsioni climatiche pluridecennali sempre più accurate. È quanto verrà realizzato nell’ambito del progetto europeo MOIRAI da ENEA e altri 14 partner europei, tra cui la National Technical University di Atene nel ruolo di coordinatore. Finanziato con circa 4,5 milioni di euro nell’ambito del programma Ue Horizon Europe, il progetto persegue la comprensione delle dinamiche oceaniche e dei fenomeni climatici e ambientali, in particolare delle aree del Mar Mediterraneo, Mare del Nord e dell’Oceano Artico europeo, supportando la resilienza costiera nella sfida al cambiamento climatico.

MOIRAI, il cui nome richiama le tre dee greche simbolo del destino e del ciclo vitale, prevede la realizzazione di applicazioni che spaziano dalle previsioni stagionali fino alle proiezioni climatiche pluridecennali, basate su differenti scenari di emissione, con l’obiettivo di migliorare la comprensione dei processi oceanici e supportare strategie di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici. Nell’ambito del progetto sarà affinata la risoluzione spaziale di modelli già esistenti in aree particolarmente critiche come il Mediterraneo e il Baltico: ad esempio, MITO, il modello utilizzato da ENEA per le previsioni dello stato del mare, sarà opportunamente implementato in modo da fornire scenari climatici di Mar Mediterraneo e Mar Nero per descrivere con maggiore precisione gli scambi tra bacini, la dinamica delle zone costiere e l’interazione con fondali marini complessi.

Inoltre, la Divisione ENEA Modelli, osservazioni e scenari per il cambiamento climatico e la qualità dell’aria ha già sviluppato il portale GeoWeb, che consente di visualizzare dati orari e mensili su qualità dell’aria, anomalie climatiche e stato del mare (temperatura, salinità, correnti e onde), con un focus particolare su Italia e Mediterraneo. “Con un approccio multidisciplinare e una visione a lungo termine, MOIRAI si colloca come un pilastro della risposta europea ai rischi climatici e rappresenta una nuova frontiera nella modellizzazione climatica regionale e costiera”, evidenzia il referente ENEA del progetto Roberto Iacono, ricercatore del Laboratorio Modelli e servizi climatici. Un aspetto strategico del progetto è la sua integrazione con due iniziative Ue a supporto della transizione verde e digitale: Destination Earth, finalizzata allo sviluppo di un gemello digitale del sistema terrestre per la simulazione dei processi climatici e ambientali, e il Digital Twin of the Ocean, una rappresentazione digitale avanzata dell’ambiente marino basata su dati osservativi e modelli numerici. Per garantire soluzioni scientifiche replicabili e supportare le politiche climatiche in tutte le regioni costiere europee, nell’ambito del progetto verrà anche creata la piattaforma REASSHORE[2] per integrare infrastrutture digitali esistenti e future.

La partecipazione di ENEA al progetto rappresenta un’opportunità strategica per valorizzare le competenze nella modellistica oceanografica maturate all’interno del nostro Laboratorio Modelli e servizi climatici, garantendo anche la continuità di una linea di ricerca consolidata, sostenuta da finanziamenti provenienti dall’Accordo di Programma MISE-ENEA per la Ricerca di Sistema Elettrico, oltre che da numerosi progetti europei e iniziative nazionali legate al PNRR”, conclude il climatologo ENEA Gianmaria Sannino, responsabile della Divisione Modelli, osservazioni e scenari per il cambiamento climatico e la qualità dell’aria. Oltre allo sviluppo di modelli climatici innovativi sul bacino del Mediterraneo e alla verifica della loro affidabilità in contesti costieri, ENEA fornirà supporto al coordinamento scientifico e al monitoraggio delle attività progettuali, analizzerà i risultati delle simulazioni e il miglioramento delle prestazioni modellistiche e si occuperà della diffusione dei risultati scientifici, supportando la formulazione di raccomandazioni per le politiche climatiche.

– foto ufficio stampa Enea –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]