Le polizze assicurative per prestiti personali offrono una forma di protezione che può rivelarsi molto utile per chi sottoscrive un finanziamento. Questi strumenti sono progettati per garantire il rimborso del debito anche in caso di eventi imprevisti che possano compromettere la capacità di pagamento, come il decesso, la perdita del lavoro e cassa integrazione o l’inabilità temporanea totale, l’invalidità totale permanente e una malattia grave. In questo modo, il debitore e i suoi familiari possono avere un aiuto concreto in caso di difficoltà economica, soprattutto in momenti complessi.
Tipologie di polizze assicurative per prestiti personali
Le polizze assicurative per prestiti personali offrono una copertura specifica:
- La copertura decesso: garantisce il rimborso del capitale residuo al momento del sinistro in caso di decesso dell’assicurato, evitando che l’onere economico ricada sui familiari.
- La copertura contro la perdita di impiego / cassa integrazione o l’inabilità temporanea totale: interviene in caso di perdita del lavoro o in caso di inabilità temporanea totale derivante da infortunio o malattia arrivando a rimborsare massimo 36 rate al cliente in difficoltà ed offrendo €1.500 una tantum (solo in caso di inabilità temporanea totale). Questo tipo di copertura assicurativa rappresenta una tutela preziosa specialmente per i contesti familiari in cui il reddito del contraente rappresenta la fonte primaria o esclusiva di sostentamento per il nucleo familiare, o più in generale per far fronte a situazioni della vita che possano coglierci impreparati.
- La copertura contro invalidità totale permanente: in caso di Invalidità Totale Permanente superiore al 60%, la compagnia assicurativa rimborsa del capitale residuo al momento del sinistro;
- La copertura malattie gravi: rimborsa il capitale residuo del finanziamento al momento del sinistro, in caso di diagnosi di una Malattia Grave indicate nella documentazione di Polizza.
Queste coperture o una parte di esse, possono essere abbinate sia a un finanziamento tradizionale sia a un prestito online, con la possibilità di sottoscrivere la polizza direttamente tramite piattaforme digitali in pochi passaggi e senza la necessità di recarsi fisicamente presso la banca o la compagnia assicurativa.
Nel momento in cui si valuta l’acquisto della polizza, è utile analizzare attentamente il premio assicurativo e calcolare quanto incida sul costo totale del finanziamento.
È altrettanto importante leggere con attenzione le condizioni generali di contratto, prestando particolare cura alle clausole relative alle esclusioni, ai limiti di età ed a eventuali franchigie, scoperti e carenze. Confrontare più offerte, anche utilizzando strumenti e portali di comparazione online, permette di ottenere una copertura adeguata al miglior rapporto qualità-prezzo.
Una scelta informata consente di proteggersi in modo efficace senza gravare eccessivamente sul bilancio familiare.