NUORO (ITALPRESS) – Con l’incontro pubblico che si è svolto nella Camera di Commercio di Nuoro, si è concluso il ciclo di tavoli territoriali organizzati dall’Assessorato regionale dei Trasporti per illustrare e condividere lo schema preliminare del Piano regionale dei trasporti licenziato dalla Giunta lo scorso agosto. All’evento erano presenti la presidente Alessandra Todde e l’assessora dei Trasporti, Barbara Manca. Significativa la presenza di tanti sindaci e amministratori, a dimostrazione di quanto l’argomento sia particolarmente sentito a Nuoro e provincia.
“Il nostro obiettivo – ha detto la presidente Todde – è quello di cambiare il paradigma che finora ha caratterizzato le politiche dei trasporti, che si sono sempre basate sui numeri. Noi partiamo da una visione che mette al centro quelle che sono le reali necessità delle persone e dei territori”. A proposito di questo, Todde ha poi sottolineato lo spirito che sta animando la realizzazione del nuovo Piano, “basato sul confronto, la condivisione e la raccolta di osservazioni e suggerimenti. Se per pianificare un sistema di trasporti ci si basa principalmente sul numero degli abitanti di un determinato territorio, non sarà mai possibile avere una visione strategica a lungo termine”.
“A Nuoro concludiamo un ciclo di incontri che sono stati molto partecipati e dibattuti – ha affermato l’assessora Manca – ed è proprio l’obiettivo che ci siamo prefissati quando abbiamo deciso di recarci direttamente sui territori per illustrare lo schema preliminare approvato dalla Giunta e arricchirlo con i suggerimenti di chi vive sul territorio”. Il PRT definisce gli obiettivi, le strategie e le azioni a lungo termine (10-15 anni) per il sistema dei trasporti regionale, in tutte le sue modalità (aerea, navale, terrestre), per i passeggeri e per le merci. “Da oltre trent’anni – spiega Manca – la Sardegna non approva un nuovo Piano dei trasporti, una lacuna che si ripercuote non solo sui collegamenti interni, ma su tutto il sistema economico e sociale dell’isola, perché non consente di sviluppare una strategia di sviluppo che stia al passo con la realtà”.
Lo Schema preliminare di Piano approvato dalla Giunta, oggi oggetto di confronto, è frutto di un intenso lavoro interassessoriale che ha consentito di analizzare un complesso quadro del sistema di mobilità attuale identificando le esigenze di mobilità sotto diversi aspetti, da quello del pendolarismo lavorativo e scolastico a quello sanitario; dal settore turistico alle merci, individuando i punti di forza, di debolezza, le opportunità, le problematiche dei territori a domanda debole e delle aree interne e individuando delle strategie coerenti con quelle sviluppate negli ambiti di competenza degli altri assessorati, tra cui la sostenibilità ambientale e la riduzione delle emissioni.
– Foto screenshot video ufficio stampa Regione Sardegna –
(ITALPRESS).









