A Palermo l’undicesima edizione della Start Cup Sicilia, la competizione che premia le imprese / Video

PALERMO (ITALPRESS) – Guidare insieme le imprese del territorio nel loro percorso di crescita, anche attraverso il ricorso a competizioni in cui far emergere le proprie peculiarità nell’ambito dell’innovazione: questa la missione comune di UniCredit Sicilia e delle Università di Palermo e Catania, rilanciata attraverso Start Cup Sicilia. L’appuntamento, giunto all’11esima edizione, si propone di selezionare l’impresa che si è distinta maggiormente sull’isola nel campo del trasferimento tecnologico e della ricerca scientifica e applicata: le vincitrici avranno accesso al Premio nazionale per l’innovazione (Pni), in programma al Ferrara Expo il 4 e 5 dicembre. Sei i progetti partecipanti alla selezione finale: MicroBetTech, Rankwit e Accura per l’Università di Catania, Quantum4Health, Selfmotion e Proteo per l’Università di Palermo. A vincere la Start Cup Sicilia 2025 e guadagnarsi l’accesso al Premio nazionale per l’innovazione sono stati MicroBetTech e Quantum4Health: quest’ultima ha anche ricevuto la menzione speciale Imprenditoria femminile.

“Anche oggi avremo modo di verificare le finaliste in gara nelle diverse competizioni delle Università siciliane, per poi affiancarle e portarle verso il Premio nazionale dell’innovazione – sottolinea Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit, – Come principale istituto di credito della Sicilia ci teniamo a svolgere un ruolo attivo nel promuovere la nascita di nuovi progetti imprenditoriali, favorendo la creazione di nuove imprese al fine di contribuire alla crescita economica della Sicilia e all’inclusione dei giovani nel mondo del lavoro. Per raggiungere questi obiettivi la collaborazione con le Università è molto importante: sono attori chiave sul territorio, insieme possiamo fare sinergie per connettere il mondo della formazione con quello del lavoro e stimolare nelle nuove generazioni uno spirito imprenditoriale”.

L’attività di UniCredit, aggiunge Malandrino, procede spedita in un territorio in cui “l’ecosistema dell’innovazione cresce: oggi in Sicilia abbiamo 725 realtà innovative, tra cui 600 start-up e 125 Pmi, che possono contribuire allo sviluppo economico, all’innovazione e all’inclusione dei nostri giovani. È molto importante che UniCredit Sicilia si tenga vicina a queste realtà: lo facciamo, nel concreto, attraverso la nostra rete di 204 filiali sparse sul territorio e iniziative specifiche come UniCredit Start Lab, che è la nostra piattaforma pensata per individuare e supportare le Pmi e le start-up innovative nei loro progetti; al termine della selezione vengono inserite in questa piattaforma, dove è previsto un training manageriale e le sosteniamo nella loro crescita”.

IL VIDEO

Per Marcantonio Ruisi, coordinatore di StartCup Sicilia, la sfida è “portare la ricerca scientifica sul mercato: tutte le attività di ricerca applicata verranno presentate oggi all’attenzione di un pubblico locale, ma sappiamo che questo è un trampolino di lancio per il Premio nazionale dell’innovazione, in cui i nostri sei team si andranno a confrontare con ricerca scientifica, ricerca applicata e trasferimento tecnologico di tutti gli atenei italiani. Per noi è una grande responsabilità, perché vogliamo dimostrare che a partire dall’attività di ricerca che si sviluppa all’interno degli atenei c’è possibilità di nuova impresa in Sicilia ad alto contenuto di innovazione e di tecnologia: la Sicilia non è solo agricoltura e turismo, ma anche sorgente e fucina di Deep Tech”.

IL VIDEO

-Foto xd8/Italpress-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]