RIMINI (ITALPRESS) – Con il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, Confagricoltura ha avviato le attività al “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, che si è inaugurato oggi a Rimini e continuerà fino al 27 agosto.
Nell’ampio spazio nel padiglione A5 della Fiera, la Confederazione porta al Meeting il messaggio “Costruiamo futuro dove sembra impossibile”, in linea con il tema 2025 della manifestazione “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”. Confagricoltura racconta di un’agricoltura innovativa e in continua evoluzione, attenta alla qualità delle produzioni, ma anche al rispetto delle risorse naturali a fronte di un clima che impone nuovi approcci agronomici e alle persone che lavorano in azienda. Tutto questo in uno scenario globale sempre più complesso, dove l’Europa è chiamata a sfide importanti per garantire la competitività della sua agricoltura e della sua economia.
Ad accogliere oggi allo stand il ministro Urso è stato il vicepresidente di Confagricoltura Sandro Gambuzza, insieme ai dirigenti locali.
Nei prossimi giorni sono in programma altri incontri e approfondimenti, tra i quali si segnalano i talk: “Lavoro: le nuove frontiere in agricoltura”, il 24 agosto alle ore 15, con il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon, il vicepresidente di Confagricoltura Sandro Gambuzza e il direttore generale Roberto Caponi.
Sempre il 24 agosto, nel pomeriggio, è atteso nello stand confederale il presidente della CEI, cardinale Matteo Maria Zuppi.
Il 26 agosto, alle 15:45, di rilievo il confronto “L’Europa, la grande incompiuta”, tra il vicepresidente della Commissione Ue Raffaele Fitto, il presidente dell’Institut Jacques Delors, Enrico Letta, e il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti.
Nello spazio di Confagricoltura è inoltre possibile provare il simulatore di trattori AgriSI (una soluzione software e hardware sviluppata da Soluzioni Ingegneria per progettare, valutare e formare nell’era dell’agricoltura 4.0), pensato per applicazioni industriali e per il mondo della formazione, e che già nella prima giornata ha attirato l’attenzione del pubblico di tutte le età.
Affollati anche i laboratori di ConfagriBIO dedicati ai consumatori, che si affiancano al questionario per misurare il livello di conoscenza sulle produzioni biologiche.
Per tutta la manifestazione è anche attivo nello stand un Instagram Point con foto ricordo e un Painting Wall per lasciare una testimonianza sul tema “Immaginiamo oggi l’agricoltura di domani”.
– Foto ufficio stampa Confagricoltura –
(ITALPRESS).