Marocco, a Marrakech la 93esima Assemblea generale dell’Interpol

MARRAKECH (MAROCCO) (ITALPRESS) – I lavori della 93ma sessione dell’Assemblea Generale dell’Organizzazione Internazionale di Polizia Criminale (Oipc-Interpol) si sono aperti lunedì a Marrakech, con la partecipazione di alti responsabili e capi di polizia dei 196 Paesi membri dell’Organizzazione. La cerimonia di apertura è stata segnata dagli interventi del Direttore Generale della Sicurezza Nazionale e della Sorveglianza del Territorio, Abdellatif Hammouchi, e del Presidente dell’Interpol, il Generale Maggiore Ahmed Naser Al-Raisi. La sessione inaugurale si è svolta alla presenza, in particolare, del Ministro dell’Interno, Abdelouafi Laftit; del Ministro degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e dei Marocchini Residenti all’Estero, Nasser Bourita; del Ministro Delegato al Bilancio, Fouzi Lekjaa; del Segretario Generale dell’Interpol, Valdecy Urquiza; e del Segretario Generale del Consiglio dei Ministri Arabi dell’Interno, Mohamed Ben Ali Koman. Hanno preso parte alla cerimonia anche il Primo Presidente della Corte di Cassazione e Presidente Delegato del Consiglio Superiore del Potere Giudiziario, Mohamed Abdennabaoui; il Procuratore Generale del Re presso la Corte di Cassazione e Presidente del Ministero Pubblico, Hicham Balaoui; e il Delegato Generale all’Amministrazione Penitenziaria e alla Reinserzione, Mohamed Salah Tamek. La sessione è stata inoltre scandita dalla proiezione di un video che ripercorreva l’evoluzione dell’istituzione di polizia marocchina e dei suoi servizi nel corso degli anni. In quanto massimo organo direttivo dell’Interpol, l’Assemblea Generale rappresenta il più grande raduno mondiale dei dirigenti dei servizi incaricati dell’applicazione della legge. Essa offre ai Paesi membri un’importante opportunità per instaurare relazioni e condividere le proprie esperienze.

La scelta del Marocco come Paese ospitante di questo evento di portata globale riflette l’autorevolezza e l’immagine di cui gode il Regno nel suo ambiente regionale e internazionale, sotto la guida di Sua Maestà il Re Mohammed VI, oltre alla credibilità e alla grande fiducia riposta nelle istituzioni di sicurezza marocchine, riconosciute per la loro esperienza e competenza nella lotta contro il terrorismo e la criminalità organizzata transfrontaliera. Ogni anno, l’Assemblea Generale esamina le principali tendenze in materia di criminalità e le minacce alla sicurezza su scala mondiale. In questa sessione saranno affrontati diversi temi, tra cui l’identificazione e lo smantellamento della criminalità organizzata transnazionale, lo smantellamento dei centri di frode transnazionali, il rafforzamento delle capacità di polizia globali dell’Interpol e la promozione del ruolo delle donne nelle forze di polizia. All’ordine del giorno figurano anche l’esame dei risultati del progetto pilota “Notice d’argent” e la promozione della ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità informatica. Inoltre, durante questa 93ma sessione, che proseguirà fino al 27 novembre, saranno eletti i nuovi membri del Comitato Esecutivo – l’organo direttivo incaricato di definire l’orientamento dell’Organizzazione tra una sessione e l’altra – compreso il Presidente, alla scadenza dei rispettivi mandati. L’Assemblea adotta tutte le decisioni importanti relative alla politica generale, alle risorse necessarie alla cooperazione internazionale, ai metodi di lavoro, alle finanze e ai programmi di attività, che assumono la forma di risoluzioni.

– foto MAP –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]