Liguria, al via la trentesima edizione del Festival Orientamenti

GENOVA (ITALPRESS) – Parte oggi la trentesima edizione del Festival Orientamenti, la manifestazione organizzata da Regione Liguria dedicata all’orientamento, alla formazione e al lavoro, che torna ai Magazzini del Cotone da oggi a venerdì 21 novembre. Una edizione speciale, ampliata nei contenuti e nei percorsi, pensata per accompagnare ragazzi, famiglie e docenti in un momento decisivo del loro cammino educativo e professionale, e che rispetto all’ultima edizione passa da 3 a 4 giorni.

“Orientamenti, dopo trent’anni, ha ancora un grandissimo successo nella nostra Regione. Lo dimostra non solo il numero di ragazzi, genitori e insegnanti che lo frequentano, ma anche e soprattutto la sua grande capacità di permettere ai giovani di decidere qual è la loro strada, dando loro le informazioni necessarie per poter prendere decisioni importanti per il loro futuro – dichiara il presidente della Regione Liguria Marco Bucci -. Il coraggio, in queste scelte, è fondamentale: da liguri sappiamo che, se abbiamo il coraggio di andare verso mare e lasciare la terra, potremo trovare un’altra terra ricca di opportunità. Per fare questo bisogna essere preparati, con la cultura e il know how necessari per poter prendere la strada che più si avvicina a quello che si vuole fare nella vita. La Liguria offre moltissimo ai giovani: il futuro è brillante, l’economia sta crescendo, le persone in stanno aumentando, il Pil sta crescendo”.

Tuttavia, ogni anno abbiamo circa 5mila posti di lavoro che non sono occupati perché mancano le persone con le skill adatte. Orientamenti può essere un’occasione per conoscere questi settori: è naturale che ognuno di noi voglia fare ciò che ci sembra più adatto a noi, ma rimanere fermi aspettando di trovare la situazione perfetta significa perdere molte occasioni. Io stesso ho avuto un percorso professionale che non mi sarei mai aspettato: non avrei mai pensato di fare il sindaco o il presidente della Regione. Il mio consiglio ai ragazzi in questa giornata di apertura di Orientamenti 2025, dunque, è quello di tenere la mente aperta e di rimboccarsi le maniche per essere pronti a cogliere le opportunità in arrivo” conclude Bucci.

“Orientamenti, che quest’anno giunge alla sua trentesima edizione, è diventato un sistema integrato di orientamento tutti i ragazzi che devono scegliere la loro strada per quanto riguarda formazione, scuola e del lavoro – spiega l’assessore alla Scuola, formazione e orientamento della Regione Liguria Simona Ferro – Anche quella 2025 si prospetta un’edizione all’insegna dei grandi numeri: partecipano 150 espositori e in programma ci sono oltre 200 incontri. Abbiamo anche aumentato il numero delle giornate, che quest’anno passano da tre a quattro per venire incontro alle tantissime richieste prevenute. Altra novità sarà l’edizione serale del 20 novembre, quanto Orientamenti rimarrà aperto fino alle 21.30 per permettere ai genitori che lavorano di visitarlo insieme ai figli. L’obiettivo non è sostituirsi alle famiglie e agli insegnanti, ma dare loro gli strumenti adatti per poter aiutare i ragazzi a orientarsi nel loro futuro. Lo facciamo anche grazie alla presenza di “Dreamers”, personaggi di grande rilevanza che hanno ottenuto successi e soddisfazioni nella loro vita professionale nei tre settori chiave di Orientamenti, ovvero Human, Stem e Hand. In questo modo, speriamo di dare ai nostri giovani degli spunti utili per scegliere l’indirizzo formativo e lavorativo più adatto a loro tra discipline umanistiche, scientifiche o arti artigiane”. 

Orientamenti 2025 parte dal successo ottenuto l’anno scorso, quando oltre 120.000 ragazzi hanno frequentato gli appuntamenti e le iniziative in programma – dichiara l’assessore alla Programmazione Fse della Regione Liguria Marco Scajola -. I trent’anni di vita di questa manifestazione dimostrano quanto sia sentita quanto sia attesa dal territorio. Quest’anno, oltre a tanti momenti di incontro con personaggi del mondo del giornalismo della cultura, ci sarà un confronto a 360 ° per offrire ai ragazzi e alle loro famiglie quello che è l’orientamento, ovvero il poter conoscere a fondo quelle che sono le opportunità di lavoro, di formazione e di studio a loro disposizione. Anche quest’anno, dunque, si prospetta l’ennesima, grande edizione: grazie al Fondo Sociale Europeo riusciremo a coinvolgere centinaia e centinaia di ragazzi, liguri e non solo”.

Con oltre 4.000 metri quadrati di area espositiva, oltre 200 eventi e 150 espositori, con il coinvolgimento di scuole, università, ITS Academy, enti di formazione, istituzioni nazionali e aziende, il Festival si conferma un punto di riferimento a livello nazionale per la diffusione della cultura dell’orientamento. Il programma 2025 ripropone la struttura ormai collaudata dei tre grandi percorsi (Human, Stem e Hands) cui si affiancano le quattro aree tematiche Conosci il lavoro, Conosci la formazione, Conosci la società, Conosci te stesso, una griglia che permette di orientare con maggiore precisione i diversi target: studenti, giovani in cerca di occupazione, genitori ed educatori. Presenti come sempre negli stand dedicati scuole, percorsi di formazione, Università e ITS per rispondere direttamente alle domande dei visitatori.

Si tratta di un’edizione particolarmente attenta alla partecipazione delle famiglie: il programma propone numerose attività rivolte a ragazzi e adulti, con occasioni pensate per affrontare insieme il percorso di scelta. Per favorire una presenza più ampia dei genitori, giovedì 20 novembre è prevista un’apertura straordinaria serale fino alle 21.30. L’edizione del trentennale è arricchita dalla presenza di figure di primo piano del mondo scientifico, culturale, creativo e professionale.

Tra gli ospiti attesi spiccano l’astrofisica Amalia Ercoli Finzi, una delle voci più autorevoli in Italia sui temi dell’esplorazione spaziale e dell’innovazione scientifica; la giornalista Giovanna Botteri, che porterà la sua testimonianza sul valore della conoscenza in un mondo globale e sulla responsabilità dell’informazione; il maestro pasticcere Iginio Massari, riferimento assoluto del settore e simbolo del saper fare italiano che unisce tecnica, creatività e impresa. A loro si aggiungono studiosi, scrittori e divulgatori molto conosciuti e seguiti dai giovani, come Massimo Recalcati e Alessandro D’Avenia, che offriranno spunti di riflessione sulle motivazioni personali, la crescita umana e l’importanza di coltivare il proprio talento in un tempo di grandi cambiamenti.

-Foto Regione Liguria-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]