GELA (CALTANISSETTA) (ITALPRESS) – Inaugurato il Centro polifunzionale Macchitella Lab. Una struttura attesa dalla comunità da anni e che oggi è finalmente realtà. L’immobile, completamente riqualificato e ristrutturato, è stato ceduto dall’Eni in comodato d’uso al Comune di Gela inizialmente per due anni, con possibilità di proroga. Si potranno adesso attivare tutte le attività previste. L’iter era stato avviato nel settembre 2020. La struttura ospitava inizialmente l’ex Casa Albergo e il personale Eni operante nel sito. La sua radicale trasformazione in un centro polifunzionale lo porrà come centro di aggregazione territoriale, formazione universitaria e imprenditoria giovanile. I lavori di ristrutturazione, costati circa 3 milioni di euro, si sono conclusi nel dicembre del 2022, totalmente finanziati con i fondi delle Compensazioni dovute per le attività Eni sul territorio. Alla fase di start up fondamentale è stato il supporto della fondazione “Enrico Mattei”, che ha messo a disposizione 620 mila euro. Riqualificata anche l’area esterna. Oltre al Comune ed Eni, sono partner del progetto Sicindustria e l’Università Kore di Enna. Gli uffici tecnici comunali, sotto la spinta del Sindaco Terenziano di Stefano, hanno lavorato senza sosta per trasformare il progetto esecutivo in interventi. A Macchitella Lab si potranno svolgere le seguenti attività: Servizio di accompagnamento e tutoraggio, formazione, networking, brainstorming, co-working.
“Questo iconico immobile diventa finalmente disponibile, fruibile alla comunità di Gela – dichiara Walter Rizzi, Presidente della Bioraffineria di Gela Enilive –. E’ stato trasformato e potrà quindi avere una nuova vita, al pari delle trasformazioni industriali che da oltre dieci anni stiamo portiamo avanti. L’impegno e la professionalità di tutti gli attori coinvolti nei lavori di ristrutturazione e recupero dei locali dell’ex Casa Albergo ci hanno permesso di raggiungere gli obiettivi che ci eravamo prefissati. Macchitella Lab sarà un polo polifunzionale al servizio della cittadinanza, un centro di aggregazione territoriale dedicato allo sviluppo del territorio dove troveranno spazio attività di formazione universitaria e iniziative legate all’imprenditoria giovanile. Con l’augurio che questa importante iniziativa possa sostenere la crescita culturale e professionale di Gela e, soprattutto, possa creare opportunità per le nuove generazioni”.
– foto xa9/Italpress –
(ITALPRESS).