Friuli Venezia Giulia, Riccardi presenta alla associazioni dei donatori la bozza del Piano sangue 26-28

UDINE (ITALPRESS) – Abbiamo presentato alle associazioni dei donatori la bozza del Piano sangue 2026-28, su cui la Regione sta lavorando tramite la direzione Salute assieme ai dipartimenti delle Aziende sanitarie del territorio. Prima dell’approvazione definitiva da parte della Giunta, il testo sarà sottoposto a un’ulteriore verifica interna e verrà successivamente trasmesso alle associazioni per raccogliere le osservazioni”. Lo ha detto oggi a Udine l’assessore regionale alla Salute e Politiche sociali Riccardo Riccardi, a margine della presentazione della bozza del Piano sangue 2026-28. L’obiettivo del documento, come ha specificato l’esponente dell’Esecutivo, è di “continuare ad aumentare l’efficienza di un sistema di volontariato virtuoso, fotografando il modello organizzativo attuale e individuando le possibili aree di miglioramento”. In particolare, Riccardi ha rilevato la necessità di “avviare completamente il sistema informatico gestionale, utile anche a ottimizzare l’impiego del personale sanitario”, e di “ridurre ulteriormente la percentuale delle unità di sangue scartate”.

Il nuovo Piano sangue fa seguito a quello in vigore dal triennio 2006-2008, che introduceva il modello organizzativo della rete trasfusionale regionale. Nel testo provvisorio viene individuato il ruolo delle associazioni dei donatori di sangue e delle cellule staminali come parte integrante del Sistema sangue regionale nel mettere in campo azioni di promozione e fidelizzazione. Vengono inoltre definiti obiettivi specifici per i livelli di raccolta sangue ed emocomponenti, pianificate le attività formative e stabilite le tappe per il completo avviamento del sistema informatico.

Nel corso della conferenza stampa sono stati inoltre presentati i dati sulla raccolta sangue, plasma e cellule staminali nei primi nove mesi del 2025. Nel periodo preso in esame, in Friuli Venezia Giulia sono state raccolte 41.537 unità di sangue intero ed effettuate 33.759 trasfusioni, dati in linea con lo stesso arco di tempo del 2024. Le unità inviate fuori regione superano di gran lunga la quantità programmata (oltre il 30% in più verso Lazio, Sardegna e Toscana), così come le donazioni di plasma nei centri trasfusionali (+6,9% a Udine, +3,7% a Pordenone, +1,7% a Trieste) e tramite le autoemoteche (+17,9%). La nostra Regione è inoltre la terza in Italia per indice di reclutamento dei donatori (68 ogni 10mila abitanti) e l’ottava con la minor percentuale di unità eliminate per scadenza nell’estate 2025, scesa in un anno dal 4% all’1,26%.

– Foto Regione Friuli Venezia Giulia –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]